SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] uomo di vasta e profonda cultura, capace, con altri intellettuali Costantinopoli e a garantire la pace religiosa tra cattolici e ariani nell’Impero 31, Paris 1978-1980; The prosopography of the later Roman Empire, a cura di J.R. Martindale - J. ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] che mirava a promuovere un adeguamento degli studenti cattolici alla cultura moderna, aprendoli anche ai temi e ai problemi sociali. , confessare, predicare, tenere lezioni presso istituti religiosiromani, fino all'estate del 1930 allorché venne ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] l’anticristo e la Chiesa romana la chiesa del diavolo. pp. 392-394; A. Del Col, Eterodossia e cultura fra gli artigiani di Porcia nel secolo XVI, in -23; Id., Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, in Rivista ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] l’organizzazione politico-religiosa che riunì i 2009, ad indicem.
A. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi, I, Roma 1898, p. 387; R. S., in Vita e Pensiero. Rassegna italiana di cultura, XLIV (1961), 2, pp. 101-109; ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] dedotti da una raffinata cultura rococò. Tra il ed il 1773, definiva completamente il complesso religioso, erigendo su suo disegno la nuova chiesa 64, 96, 146; B. Teulli Coccia, La provincia romana dei frati minori..., Roma 1967, p. 366; A. Pugliese ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] : qui ebbe modo di perfezionare la sua cultura grazie anche al nonno materno O. Landi, aprì un’acuta vertenza con la Curia romana a proposito delle rimostranze avanzate dal clero materie puramente ecclesiastico-religiose mentre rifiutava ogni ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] di Pio X e di una stagione della Curia romana dominata da figure quali Rafael Merry del Val e Gaetano continuità nella cultura ecclesiastica del secondo Ottocento. La biblioteca giovanile di G.M. R.T., in Ricerche di storia sociale e religiosa, XV ( ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] e moderni (Del bene de lo stato de’ religiosi libri tre del m.r.p. Girolamo Piatti, Venezia e conobbe una contemporanea edizione romana, che copriva il periodo La regina Teodolinda e i longobardi nella cultura dell’Italia d’antico regime: tracce di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] , questa si sovrapponesse a una vocazione religiosa ormai giunta a maturazione, certo è razionalità che si diffusero nella cultura ecclesiastica settecentesca, o di e provincia di Modena dai tempi della romana repubblica sino al 1796, Modena 1846, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] pp. 143-145; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, 3, III, Dal primo p. 110; P.F. Grendler, L’Inquisizione romana e l’editoria a Venezia 1540-1605, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...