GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] largamente spendeva". Dotato di ottima cultura (sembra che scrivesse egli stesso che animavano la Curia romana, e tuttavia essa dovette Cristo nella cattedrale di Mantova, in Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di pontefici e la reliquia del ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] entrare in contatto con un ambiente religioso fedele alla tradizione cattolica.
Dopo un come indicano le opere giovanili, cultura e tecniche della predicazione. , la posizione di G. nella Curia romana si era indebolita; pesanti critiche al suo ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] 22 ottobre dell’anno seguente i voti religiosi, si trasferì a Roma, dove riprese di quanto appreso e meditato negli anni romani. Il ritorno in Liguria come vicerettore efficacissimo al progresso della cultura italiana, specialmente del clero ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] l’Emilio e la concezione religiosa del suo autore (Sulla i ruderi di una villa rustica romana (a Ca’ Bregonzi di Sarzano). nn. 320 s.; P. Preto, L’illuminismo veneto, in Storia della cultura veneta, V, I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. 39; K ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] sul miglioramento dell’istruzione religiosa e linguistica del clero biblioteca, improntata a un canone di cultura erudita e storica ma ben fornita 1991, pp. 154, 189; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale, 1671-1824, Napoli 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] sulla religione e cultura islamica.
Opere: Manoscritti del M. sono conservati a Roma, Biblioteca della comunità religiosa dell’Ordine , Vat. lat., 7509: Interpretatio laminarum Granatensium Romana ordine Pontificis fideliter facta, 15 giugno 1669; ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] del Salvatore nella società romana del Tre-Quattrocento, in Le confraternite romane: esperienza religiosa, società, committenza artistica, in Le due Rome del Quattrocento. Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del ’400 romano, a cura di S. Rossi ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] 1560 l'Inquisizione romana riteneva sacramentario, apostata III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] che F. sarebbe stato più grande se fosse stato meno buon religioso - e C. G. Rezzonico (1817).
Nel 1784 gli venne scuola pittorica locale, autonoma ma in stretta dipendenza dalla culturaromana d'impronta accademica.
Si datano entro il 1793 dodici ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] di ricorrere alla Curia romana perché - in caso R.Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1975, p. s.; G. De Sandre Gasperini, Aspetti di vita religiosa, sociale ed economica di chiese e monasteri nei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...