GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] su un cippo funerario di età romana riutilizzato come base di altare.
G Gallipoli Pantoleon. Carichi di passionalità religiosa sono i due epigrammi sulla M. Gigante a dimostrare l'unità della cultura italo-bizantina in quel secolo e soprattutto la ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] casuale l’attenzione verso l’età romana. Gian Francesco Galeani Napione (1748- Robbio si conquistò un posto di tutto rispetto nella cultura musicale europea, pubblicando a Parigi e Londra diverse , quanto quella morale e religiosa, un tema che Carlo ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] progetti a divenire la residenza romana della famiglia. Il palazzo del . J., in Istituzioni, Chiesa e cultura a Terni fra Cinquecento e Settecento. 42; R. Michetti, L. J. e gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Capasso, Cultura e religiosità ad Aversa nei secc. XVIII, XIX, XX, Napoli 1968, pp. 39-41; R. De Maio, Società e vita religiosa a 345, 368; G. V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere di F. Pignatelli, a cura ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] istruzioni segrete che la segreteria di Stato romana fornì al F. alla vigilia della partenza che avevano il loro terreno di cultura nell'università di Coimbra.
Nucleo grande difficoltà di convincere gli ordini religiosi a inviare i loro missionari là ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] dovette constatare la scarsa propensione per la cultura.
Conobbe anche Girolamo Donzellino di cui Flaminio e lodando la sua politica religiosa e la liberazione del cardinale Giovanni ogni prudenza e ogni speranza romana. Anche Zuan Fineti lo coinvolse ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] sentì mai la fede religiosa nemica del civile progresso, storica esalta Cesare, che accordando la cittadinanza romana a tutti i popoli fra l'Alpe e 233-249; G. Solitro, La "Società di cultura e di incoraggiamento" in Padovanel suo primo centenario, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] Di alcuni criteri critici seguiti nell'indagine della storia romana (in Rend. d. Ist. lomb. di sc nell'interpretare il fenomeno religioso, epperò nell'avvertire il , P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] principe della Santa Romana Chiesa: orazione vita musicale nell’entroterra veneto, Vicenza, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Reato, Profilo storico della diocesi, in Storia religiosa del Veneto, V, Diocesi di Vicenza, a ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] bersaglio polemico di alcuni esponenti della cultura progressista (da Umberto Eco a Ennio editrice La Nuova Italia (Conoscenza religiosa. Scritti 1969-1983, Roma 2006 , seppure tra forti resistenze dei colleghi romani. A esse fu dovuta la scelta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...