• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [9]
Musica [7]
Arti visive [8]
Vita quotidiana [5]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia del costume [3]
Alta moda [2]

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Donadio, M. Giannotti, Teddy-boys rockettari e cyber punk. Tipi mode e manie del teenager italiano dagli anni New York, Doubleday, 1981 (trad. it. Storia della danza. Arte, cultura, società, Bologna, Il Mulino, 1994). O. Volta, D'Esoterik Satie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] innovative nell’arte, nella moda, nella musica, nella cultura giovanile, ben presto diffuse in tutto il mondo. sono racchiusi nell’estetica lugubre e rabbiosa della nuova musica punk, nel suo nichilismo iconoclastico, e nello slogan “no future ... Leggi Tutto

Il giovane nella letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] Jean Genet a modello di operazione sovversiva. Teddy boy, punk, skinhead diventano, nelle realtà giovanili inglesi, i portatori di nuove verità che sembrano per sempre precluse alla cultura degli adulti. È quanto spiega nel 1973 Pier Paolo Pasolini ... Leggi Tutto

Sottoculture e musiche giovanili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] e più o meno tradotta in ideologia. Dal rock’n’roll al punk Con il rock’n’roll si costituisce per la prima volta in Hebdige in Gran Bretagna non vi è solo una, ma diverse culture, influenzate nella loro configurazione da fattori come il genere, l’età ... Leggi Tutto

MORONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Primo Paolo Capuzzo – Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta. All’arrivo [...] a Moroni, come Buonfino, grafico, artista e storico della cultura del movimento operaio e delle sue forme di comunicazione. A primi a valorizzare le potenzialità controculturali dei gruppi punk milanesi – circondati da una generale diffidenza anche ... Leggi Tutto
TAGS: LAWRENCE FERLINGHETTI – CORRIERE DELLA SERA – QUADERNI PIACENTINI – INTERO ARCIPELAGO – ROSSANA ROSSANDA

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] Malick e The warriors (1979; I guerrieri della notte) di Walter Hill. Punto di 'non ritorno' della cultura giovanile furono però il punk e la generazione del no future, che si servì del travestitismo e del métissage culturale per esprimere il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Rock e moda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] musica e l’arte”. Lo stesso McLaren – protagonista della scena punk-rock inglese della seconda metà degli anni Settanta quale manager e sono lunghe e proficue ed è nel contesto della cultura popolare che elaborano un comune progetto di rottura con ... Leggi Tutto

WATERS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waters, John Pedro Armocida Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 22 aprile 1946. Definito 'il padre del trash', è sempre rimasto fedele alla ricerca del 'buon [...] queste due peculiarità (una località di provincia, e una cultura che non ammette stravaganze), ma anche dall'uso del e del 1977 Desperate living (Nuovo punk story), fantasy su un Paese governato secondo la filosofia punk, e unico suo film di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIE GRIFFITH – KATHLEEN TURNER – KU KLUX KLAN – JOHNNY DEPP – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERS, John (1)
Mostra Tutti

Pettibon, Raymond

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pettibon, Raymond Pettibon, Raymond. – Nome d’arte di Raymond Ginn, artista statunitense (n. Tucson 1957). Si è laureato in economia alla University of California di Los Angeles nel 1977 e per un breve [...] alla scena underground di Los Angeles, e in particolare a quella punk della fine degli anni Settanta e inizio degli Ottanta, nella sua arte P. ha continuato a fondere cultura ‘alta’ e ‘bassa’, attingendo immagini e testi da fumetti, televisione, b ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARD BOILED – LOS ANGELES – CALIFORNIA – SUBCULTURA

emo

NEOLOGISMI (2018)

emo (Emo), s. m. e f. e agg. Accorciamento dell’ingl. emotional: chi o che è appassionato del genere musicale punk-rock, che si distingue per l’abbigliamento e il trucco abitualmente neri. • Ora ci sono [...] sapesse, gli Emo sono quei giovani riconoscibili dal look dark-punk, con una lunga frangetta che copre spesso entrambi gli occhi, Palumbo, Giornale d’Italia, 31 agosto 2013, p. 11, Cultura e spettacolo) • Contano anche le lunghezze e per le ragazze ... Leggi Tutto
TAGS: KINGS OF LEON – MUSE – INGL – U2
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali