Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di organizzazione sociale delle varie comunità.
I primi indizi di vita sedentaria risalgono alla stessa culturanatufiana: per la maggior parte gli insediamenti natufiani si trovano in ripari sotto roccia o in accampamenti all'aperto, ma a Eynam e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] insediamenti, ma piuttosto per l'estensione geografica della documentazione. Preceduti da capanne circolari della culturanatufiana del Neolitico, sono importanti gli insediamenti con tre livelli successivi di Gerico del Neolitico preceramico ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] pietra pesante. È questo il primo passo verso la sedentarietà che si afferma intorno al 12.500 con la culturanatufiana e il lento prevalere, a fianco di stazioni occasionali e stagionali, di forme di occupazione permanente, inizialmente nelle stesse ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] al centro e molti utensili in selce. L'industria di questo strato, pur con qualche innovazione, risente molto della culturanatufiana del Mesolitico ed è paragonata al Neolitico preceramico A di Gerico. Notevoli sono le sculture in pietra e osso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , condivisero linee di tendenza e modelli di sviluppo simili. Le due fasi più antiche del processo, corrispondenti rispettivamente alla culturanatufiana (12.000-10.000 a.C.) e a quelle di El-Khiam e del Neolitico preceramico A di Gerico ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Basso Egitto. Essa presenta numerose affinità con quella natufiana della Palestina (ca. 10.500-8200 a. Nile, Rotterdam 1980, pp. 421-50; P. Huard - J. Leclant, La culture des chasseurs du Nil et du Sahara, Alger 1980; B. Midant-Reynes, Préhistoire de ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] unico per gli alzati in Palestina e in Siria tra età kebariana e natufiana (14.000-10.000). Con il tempo, il materiale è modellato per tecniche edilizie si ascrive in genere alla prima cultura urbana di Uruk, nella Mesopotamia meridionale della fine ...
Leggi Tutto