Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] sporadici manufatti di selce, seguono un livello che ha dato industria musteriana in situ (80.000-37.000 anni fa), poi uno Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. la cultura picena (➔ Piceno). Essa si conosce soprattutto dalle numerose necropoli ...
Leggi Tutto
(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] 50.000 ab.) è mista. I gruppi sedentari, a cultura agricola ( Fazazna), hanno varia provenienza, Sudan, Egitto, Tibesti Paleolitico (amigdali, strumenti su scheggia di tipologia musteriana, manufatti ateriani, complessi microlitici). Numerose le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] profondo di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che crolla allarga considerevolmente: resti attribuibili all'industria musteriana sono stati rinvenuti nel Turkmenistan, nella ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] del Paleolitico Medio con quelle premusteriane e musteriane di Crvena stijena; del Paleolitico Superiore du 14 au 17 avril 1980, Novi Sad 1981; D. Bošković, La culture médiévale sur le territoire de la Yougoslavie entre l'orient et l'occident, in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] passaggio dalla facies macrolitica a quella arcaico-musteriana e di eventuali sollecitazioni continentali. Senza storica e il restauro, Palermo 1986-88; L'ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta, Atti del convegno a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di Giava e dell'Africa orientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) è attestata da due stazioni principali per la maggiore, il fattore più fortemente decisivo nell'ambito della cultura visuale anche in U. è diventato il video e tale processo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] presenti nella zona. Materiali attribuibili alla facies musteriana del Paleolitico Medio sono stati identificati sul ., oltre a essere una regione ricca di centri storici e di cultura, possiede un gran numero di teatri in gran parte realizzati da ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Fanciulli i livelli L, M, N hanno rivelato strumenti musteriani. A Grotta delle Fate, i cui livelli inferiori erano decorazione dei vasi, contatti ad ampio raggio con culture coeve.
La cultura dei vasi a bocca quadrata caratterizza il Neolitico Medio ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , a S. Nicola Arcella, musteriana, a Praia a Mare, epigravettiana e musteriana, a Papasidero, epigravettiana e romanelliana coppa sbalzata in bronzo "fenicia", recipienti ceramici protocorinzi. Tale cultura si estende dal 9° a tutto l'8° secolo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] tipica del Musteriano. Quasi tutte le facies in cui questa cultura si articola, sia in Francia che in Italia, sono via di Cesnola, Grotta delle Mura-Monopoli (Bari). VIII: L'industria musteriana del livello H, ibid.; F. Mezzena, A. Palma di Cesnola ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...