L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] una costruzione cultuale è stata scavata da G.A. Pugačenkova a Kurgan Tepe, nell'area di Miankal (20 km ca. a v. do n.e. - IV v. n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia. IV sec. a.C. - IV sec. d.C.], Moskva 1967; ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] compiuto gli scavi dei tumuli sepolcrali dell'Altai (kurgan).
c) Conservazione del materiale e pubblicazione dello scavo un determinato luogo) nello sviluppo storico di una particolare cultura.
In altri termini, per potere tracciare il decorso ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] all'eterno gelo stabilitosi sotto le coperture di pietra dei kurgan, vi si sono conservati non solo i corpi mummificati dei . C. con iscrizione dedicatoria dal tempio di Apollo a Fasis.
La cultura e l'arte del regno bosporano nei secoli IV-V d. C. ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] i corpi tatuati dei principi sciti del IV sec. a. C. dei kurgan II e V di Pazyryk (v. altai). Ma ancora non è provato orientale, dell'Asia Minore e della Russia meridionale. - In culture e tempi diversi si usò coprire gli occhi e la bocca del ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] tende a far iniziare con quest’ultimo periodo il nuovo stadio della cultura elladica. Infine, il cosiddetto Bronzo Finale (XII -prima metà dell degli Indoeuropei dalle steppe caucasiche (popolo dei Kurgan). Accanto all’introduzione del cavallo e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] carro rinvenuta nella necropoli altaica di Pazyryk (Kurgan 5), oggi ricostruita nell'Ermitage a San - J. Cribb - H. Wang (edd.), Studies in Silk Road Coins and Culture, Kamakura 1997, pp. 131-47; P. Callieri, L'esplorazione geografica dell'Iran ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] resto frequentissimo, anche se non esclusivo di tutte le culture almeno eneolitiche, anche nelle aree non interessate dal megalitismo, destinato alla sepoltura principale. Il tumulo di copertura (kurgan nell'area russa) è tale da assicurare insieme ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Metal Age, New York 1992; A.D. Prijakin - N.B. Mojseev - V.I. Besedin, Selezni-2. Kurgan dono-volžskoj abaševskoj kul´tury [Selezni 2. Un kurgan della cultura di Abaševo da Don-Volga], Voronež 1998.
Arkaim
di Gennadij B. Zdanovič
Sito nella parte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] la soglia di equilibrio tra le tre componenti base (cultura, bioma inteso come insieme degli esseri viventi e habitat Gimbutas con l'espansione dei popoli delle steppe, o popoli dei kurgan, nel corso del IV millennio a.C. Recentemente una nuova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] del Sir Darya, in area sauromatica (a sud degli Urali) e nella conca di Minusinsk (cultura di Tashtik), nella Siberia sud-orientale. I kurgan esplorati negli Altai illustrano in modo eccellente le usanze funerarie degli antichi nomadi. Le tombe a ...
Leggi Tutto