La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] : era anche arricchita dai rapporti culturali tra il nuovo mondo islamico e culture più antiche come quella ellenistica, quella persiana e quella indiana.
La cultura islamica rifletteva la vita dei molteplici e variegati circoli urbani. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: società e cultura di un popolo dell'Italia preromana, Milano 1993; M. Rendeli, Città pedonali. La difesa delle porte a volte riprende formalmente schemi ellenistici, con corte interna o, come nel caso di Fréjus, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] - Los Angeles - Oxford 1995; S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca, 3. Trasformazioni, Torino 1998.
Le città carovaniere
di Manlio Lilli
Tra le città ellenistiche un gruppo a sé è costituito da una serie di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del bacino mediterraneo sin dall'epoca della prima espansione ellenistica, e fu la possibilità della navigazione a creare Indie, l'espansione europea infranse i confini tra differenti culture e civiltà che esistevano nel Medioevo e creò le condizioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] -romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica). Anche Alberto richiama questa divisione nel capitolo introduttivo dell’influenza dei trattati zoologici aristotelici sulla cultura medievale tocca anche un genere correlato, quello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano. Diversi autori ellenistici, come Krates (150 a.C.), Strabone (150 a.C studio sulle fonti naturalistiche dell'omiletica ambrosiana, "Rivista di cultura classica e medioevale", 34, 1992, pp. 81-103. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Politica di Aristotele, o anche i trattati politici di epoca ellenistica e poi romana, come se offrissero un'analisi scientifica della come sociale, hanno dei loro 'costumi', e quindi una cultura. L'etologia ha così generato una sotto-disciplina, l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , che ha contribuito alla concezione, con al-Ḫwārizmī, di una disciplina non ellenistica: l'algebra. Abbiamo delineato inoltre in che modo questa cultura del dīwān, necessaria alla formazione di una burocrazia altrimenti farraginosa, abbia creato uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] tutto ciò che appare curioso e insolito si rivela anche negli estesi elenchi di mirabilia, attinti dalla cultura araba o da quella ellenistica. Talvolta sono descritti comportamenti e caratteristiche di animali reali (si dice così che il maiale e la ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] delle sapienze mediorientali e delle filosofia ellenistica (Siracide, Sapienza di Salomone). Essa dai primi anni Novanta (P.C. Bori, Per un consenso etico tra culture, Genova 1995), sottolineando la differenza tra un conoscere scisso ed astratto e un ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...
scolio1
scòlio1 s. m. [dal gr. σχόλιον, der. di σχολή «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni anonime (abbondanti spec. nel periodo...