RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] folklorizzazione dei capolavori, il valore dell'Antico nella cultura contemporanea (si vedano L.M. Lombardi Satriani, motivo di supporre che il restauro subito dal B in età ellenistica ne abbia mutato l'atteggiamento originario; che nella mano destra ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] mette in relazione con i suoi predecessori, con i periegeti ellenistici, che miravano a offrire al lettore dotto o curioso, sofisti", dei professori): P. vuole aumentare la cultura generale, la cultura storica del lettore, e vuole che questo gliene ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] resti copiosissimi di storiografia greca in genere, di erudizione ellenistica in particolare, di rarità di ogni genere, perché per noi la fonte forse più ricca per la conoscenza della cultura greca.
Quest'opera così preziosa è stata sul punto di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] lupo, il corvo, la mantide, ecc., se la tribù è di cultura totemistica) opera a favore del suo clan cose mirabili; possente nella parola filosofica, ecc.
Con l'inizio dell'epoca ellenistica, quando le nuove correnti religiose e filosofiche favorirono ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] forma attuale un edificio ionico pseudodittero di età ellenistica), delle necropoli poste nelle immediate vicinanze della come dimostrano le iscrizioni, sta diventando interamente di lingua e di cultura greca. Dopo la morte di Alessandro, è, dopo le ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] . Lo scrittore si proponeva di dimostrare come tutta la cultura dei popoli civili ebbe sua culla nell'Egitto, del quale si comprende facilmente che nella fioritura della letteratura giudaico-ellenistica anche a E. si attribuisse qualche lavoro per ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] muovono dagli aspetti formali a quelli della cultura, dell'economia e della società (con speciale 1990). Tra le altre opere si segnalano: Corpus delle urne etrusche di età ellenistica (in collab. con altri, 1975-77); L'arte degli Etruschi. Produzione ...
Leggi Tutto
Poetessa epigrammatica vissuta probabilmente sul finire del sec. IV a. C. Fu molto onorata in patria: per incarico dei suoi concittadini gli scultori Euticrate e Cefisodoto le avevano innalzato una statua [...] . Alexandrinerzeit, Lipsia 1891-92, II, 529; C. Cessi, Poesia ellenistica, Bari 1912, pp. 233-235; M. J. Baale, Studia . 280-337; E. Bignone, L'Epigramma greco, Bologna 1921, pp. 20 segg.; A. Annaratone, Gli epigr. di Anite da T., in N. Cultura, 1913. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sec. d.C., sono visibili nel famoso Pugilatore in riposo, bronzo ellenistico del 1° sec. a.C., una cui copia è conservata a non amavano l'agonismo greco, l'agòn era estraneo alla loro cultura, né deve trarre in inganno il fatto che Roma ospitasse ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] riprenderà, adattandola alle sue necessità, la paideia dell'epoca ellenistica, cioè un tipo di educazione universale e neutra, priva modo da farli coincidere a poco a poco con le esigenze della cultura. Un uomo colto è prima di tutto un uomo che ha ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...
scolio1
scòlio1 s. m. [dal gr. σχόλιον, der. di σχολή «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni anonime (abbondanti spec. nel periodo...