• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [63]
Asia [32]
Arti visive [26]
Temi generali [13]
Storia [13]
Geografia [11]
Manufatti [5]
Letteratura [4]
Storia antica [4]
Religioni [4]

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] Seals in the British Museum. Stamp Seals, II. The Sasanian Dynasty, London 1969; A. Invernizzi, Problemi di coroplastica tardo-mesopotamica, III. La cultura di Uruk, in Mesopotamia, 5-6 (1970-71), pp. 325-89; E. Keall, The Significance of Late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] messe in luce le tracce di un tempio con decorazioni architettoniche di tipo mesopotamico, riferibili alla cultura di Uruk. La presenza di vasellame del tipo Naqada II e della cultura di Amuq in Siria conferma l'esistenza di contatti con l'Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] approvvigionamento divennero una delle componenti importanti della rete di relazioni del mondo mesopotamico nel periodo della diffusione della cultura di Uruk (3500-3000). Lo sfruttamento di aree metallifere ampie e composite favorì lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

PARTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971) A. Invernizzi La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] Gall, Zur figuralen Architekturplastik des Grossen Tempels von Hatra, in BaM, V, 1970, pp. 7-32; Α. Invernizzi, Problemi di ceroplastica tardo-mesopotamica, III. La cultura di Uruk, in Mesopotamia, V-VI, 1970-1971, pp. 325-389; J. Schmidt, XXVI-XXXII ... Leggi Tutto

GODIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GODIN TEPE R. Dolce Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] pressata), e nei tipi ceramici, come le coppe a orlo piano, significative relazioni sia con la cultura di Uruk e di Ğemdet Naṣr, sia con quella di Tepe Gawra della Mesopotamia protostorica, nell'arco cronologico compreso tra la fine del IV e gli ... Leggi Tutto

HABUBA KABIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ḤABŪBA KABIRA R. Dolce È il maggiore centro urbano riportato alla luce nell'alta Siria. Risalente alla fine del IV millennio a.C., è stato scavato dalla missione archeologica tedesca della Deutsche [...] . Il floruit dell'intera regione resta comunque circoscritto alla fase protostorica, quando l'omogeneità con la cultura di Uruk si nota chiaramente fin nella produzione ceramica standardizzata dei c.d. Glockentöpfe, coppe campaniformi rozzamente ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente Marcella Frangipane Le prime fasi della neolitizzazione Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] tendenza generale a intensificare e ampliare le relazioni esterne in tutte le direzioni portò elementi di cultura Uruk, e in alcuni casi probabilmente di popolazione Uruk, non solo in tutta l'Alta Mesopotamia e lungo l'Eufrate anatolico, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

archivio

Enciclopedia on line

Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] parte del soggetto produttore (metodo storico). A. si costituirono già nell’età di Uruk, ma il primo a. in situ, annesso al Palazzo reale (2400- della cultura, della scienza, case editrici e giornali, teatri. Si tratta di una massa di documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARATTERI CUNEIFORMI – CAMERE DI COMMERCIO – SEGRETERIA DI STATO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archivio (4)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] cultura dei Preelleni e dei Greci. Attraverso la civiltà ellenistica e la conquista romana di buona 'arco nelle mani dei nemici del re. La si adorava ad Uruk dove era detta Urkītu, "quella di Uruk", a Babele, ad Agdde, nel paese dei Suti, ad Arbela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] menzione più antica del paese si trova in un'iscrizione di Lugalzaggisi di Uruk, il quale riuscì ad estendere il suo impero fino a nord la controffensiva bizantina e fu centro animatore di cultura e di poesia. Ogni legame anche formale con Baghdād è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali