• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Archeologia [63]
Asia [32]
Arti visive [26]
Temi generali [13]
Storia [13]
Geografia [11]
Manufatti [5]
Letteratura [4]
Storia antica [4]
Religioni [4]

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] soggiorni prolungati di uomini di cultura accresceranno le possibilità di conoscenza. È un tempo di grande fervore: importanti della Mesopotamia, sede delle grandi ricerche del passato, da Uruk a Nippur, da Larsa a Nimrud, da Hatra a Seleucia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La protostoria

Dizionario di Storia (2011)

La protostoria Mario Liverani Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] ) di fornire indicazioni di gran peso non solo sulla tipologia delle varie manifestazioni della cultura materiale sono la Mesopotamia del 4° millennio (dal tardo ‘Ubaid al tardo Uruk, che culmina nella messa a punto della prima scrittura), l’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA – STORIOGRAFIA

TELL BI 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ΒĪ ‘A (Tuttul) E. Strommenger L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] base ai dati forniti dalla ceramica di superficie, il complesso di T. B. fu inizialmente datato alla seconda metà del IV millennio, all'epoca dell'alta cultura antico-sumerica con capitale a Uruk, nella Mesopotamia meridionale; un livello strutturale ... Leggi Tutto

KUDURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUDURRU R. Dolce Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] tali opere costituiscono un'espressione artistica peculiare della nuova cultura. I testi riprodotti sui k. (atti giuridici a Larsa e a Uruk. La maggioranza dei k. proviene però da Susa, ove furono portati come bottino di guerra dai sovrani elamiti ... Leggi Tutto

L’arte cassita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte cassita Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande impero di Babilonia creato da Hammurabi nel XVIII secolo a.C. cade [...] della città, si dimostrano capaci di comprendere l’alto livello raggiunto dalla sua cultura e si adoperano per mantenerla e particolare nei piccoli edifici sacri, come il tempietto di Inanna ad Uruk, fatto edificare nella seconda metà del XV secolo a ... Leggi Tutto

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] anche con la Mesopotamia meridionale (Uruk). Tra la fine del IV e l'inizio del III millennio M. subì l'influsso preponderante dell'Anatolia (strato XII a). I resti della ceramica mostrano chiari contatti con le culture di Kusura, Troia I e Thermi ... Leggi Tutto

CASSITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSITA, Arte G. Castellino Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] Babilonesi, i Cassiti cercarono di appropriarsene la cultura, senza aggiungervi nulla di proprio. Rigidezza, immobilità, 1934. Scavi: J. Jordan, Erster vorl. Bericht über die Uruk Warka unternommenen Ausgrabungen (Abhandl. Akad. Wiss. Berlin, 1929, ... Leggi Tutto

KHAFAGIAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHAFĀGIAH G. Garbini GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] e Tell Agrab (v.) permette di tracciare un quadro ben definito della cultura artistica della Mesopotamia nord-orientale. Assai meridionale, come a Uruk e ad el-῾Uqair), si passa al tempio preceduto da una serie di cortili progressivamente aggiunti sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali