MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] poi accademico d'Italia) e, pur nutrendo sentimenti di sincero antifascismo (si vedano le Memorie del carcere, a cura di D ancora: F. Possenti, Contributo di A. M. alla storia e alla cultura di Lucca, Firenze 1960; T. Bolelli, A. M., in Annuario della ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] Aldo Capitini e luogo di incontro del dissenso antifascista. Valitutti non rinnegò affatto la sua immersione (1971-1979), Roma 2011, con il denso saggio di G. Parlato, S. V. fra cultura e politica, pp. 7-35; A. Campi, S. V., l’Università di Perugia e ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] con il sostegno di tutte le forze politiche antifasciste. Dal gennaio all’agosto del 1945 fu direttore 1989.
Opere. Oltre ai vari interventi su quotidiani e riviste di cultura e di politica, si vedano in particolare: Presenza dei Cattolici nella ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] arrestato e trascinato a palazzo Braschi per aver firmato un manifesto antifascista apparso su La Nazione di Firenze dopo il 25 luglio.
Durante iniziò a collaborare con Il Dramma, Teatro, Società, Cultura sovietica, L’Unità e fu tra i fondatori del ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] città lombarda entrò in contatto con il sodalizio artistico antifascista di Corrente: sebbene non vi aderì, la sua Mostra nazionale d’arte contemporanea, organizzata dall’Alleanza della cultura di Bologna, che suscitò la nota requisitoria di Roderigo ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] di M. G. Ciardi Duprè - P. dal Poggetto, Milano 1977; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di E. Nizza, IV, Milano 1984, p. 226; 1925-1985. Un circolo di cultura nel nome dei Rosselli, in Quaderni del Circolo Rosselli, 1985, n. 3 ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] frequentò le scuole e acquisì familiarità con la lingua e la cultura francesi. Al ritorno in Italia visse a Milano, dapprima ospite ospite dell’hotel Helios, luogo di rifugio di diversi antifascisti. Qui conobbe Giulio Seniga, già operaio dell’Alfa ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] Cromografia di guerra, tutti non datati; G. Dal Canton, La cultura figurativa di Cagnaccio, in Cagnaccio di San Pietro, 1991, p. questo il motivo, insieme a un indefesso credo antifascista, che lo tenne lontano dalle iniziative espositive che ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] fazioni più ideologizzate (dai comunisti agli azionisti) dell’antifascismo e la sua preoccupazione che i partiti presenti all’ biennio, direttore del quindicinale (poi bimestrale) di cultura Costume. Nel settembre del 1945 tentò anche la strada ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] un opuscolo sulla coltivazione del grano, Oro in chicchi. Culture attuali del frumento (Firenze). Il regime lo teneva sotto alle armi per poter svolgere nell'esercito propaganda antifascista, e di essere stato contrario all'intervento italiano ...
Leggi Tutto
archeo-comunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in un piccolo centro non lontano da Pechino....
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...