SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...]
Frattanto, durante il Ventennio, la figlia Tanda sposò l’antifascista Emilio Quarantotto e, dopo la nascita della figlia Vittorina, nel 1956 in una memorabile conferenza al Circolo della cultura e della arti di Trieste, pubblicata poi in Paragone ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] alcuni mesi in clandestinità, portando a compimento la scelta antifascista. Nel 1944 lavorò tra Torino e Milano per il il 1955 lo coadiuvò nell’attività di responsabile della sezione cultura e studi e nel lavoro di raccolta degli scritti di ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] grado di guidarne la spontanea, diffusa e radicata pulsione antifascista. Dopo gli scioperi, solo in parte spontanei, dei della lotta politica, in una situazione, però, in cui la cultura di cui era esponente appariva sempre più datata. La sua stessa ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] di A. Farinelli.
Di indirizzo ancora più scopertamente antifascista fu la collana "Confessioni e battaglie" ("quaderni di , "Scrittori di tutto il morido" con 8 volumi nuovi, "Cultura contemporanea", cui se ne aggiunsero di nuove come la o Gran ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] , nei cui Quaderni pubblicò uno dei suoi libri più interessanti (Socialismo e cultura, Torino 1925).
Nel 1926, dopo essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista Quarto Stato, ottenne la libera docenza in pedagogia e l’anno seguente ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] aderì (con lo zio Diego) all’Alleanza per la difesa della cultura, espressione del Fronte democratico popolare (N. Ajello, Intellettuali e PCI , dopo il 1960, si svolsero su fascismo, antifascismo e Resistenza. Giunse a essere il coordinatore di ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] civica è al centro del pamphlet Un antifascista epurato, che Quarantotti pubblicò nel 1946 presso Pier Antonio Quarantotti Gambini; Trieste, Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata, Quarantotti Gambini.
C. Schreiner, Ricordo ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] scientifico per motivi politici, essendo noto come antifascista, nel 1932 andò a insegnare materie letterarie e dei lessici enciclopedici. Contributo di ricerca per la storia della cultura del Basso Medio Evo, e tale lavoro lo mise a contatto con ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] che sfociarono nel 1926 nel trasferimento punitivo del "noto professore antifascista" al ginnasio di Cento, dove insegnò per poche settimane medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fra i riconoscimenti postumi, nel ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] della Repubblica, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ad ind.; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il 1946, s.v.; Chi è?, 1957, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; G. Sotgiu, ...
Leggi Tutto
archeo-comunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in un piccolo centro non lontano da Pechino....
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...