Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , in base al rituale funerario, in due grandi facies culturali: una di inumatori (cultura delle Tombe a fossa) e una di incineratori, di culturavillanoviana, attestata a Capua, Pontecagnano, Eboli, Sala Consilina.
Età antica. - In età storica la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] è venuta in luce una necropoli con sepolture a cremazione e a inumazione, che mostra evidenti relazioni con la culturavillanoviana del versante tirrenico e dell’Emilia.
Storia. - La regione attuale delle M. fu nell’antichità abitata dai Piceni tra ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] come centro satellite Casalecchio, come dimostrano i recenti scavi. Verrucchio, nell'immediato retroterra di Rimini, è centro di culturavillanoviana ha restituito nel corso degli ultimi anni resti dell'insediamento e tombe ricche di oggetti di legno ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] di P. hanno cominciato a portare alla luce tombe a incinerazione con il caratteristico ossuario biconico della culturavillanoviana e ricchi corredi del periodo orientalizzante che mostrano, pur con le dovute differenze, una notevole solidarietà dell ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] è quello dell’inumazione; fa eccezione la necropoli di Fermo, con sepolture a incinerazione e materiali tipici della culturavillanoviana. Nel periodo orientalizzante (Piceno III: 700-580 a.C. ca.) i ricchi corredi delle sepolture principesche (a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (59,2 km2 con 12.728 ab. nel 2008). Il centro è situato, in posizione pittoresca, a 614 m s.l.m. sul pendio di un’altura dominante il Vallo di Diano. Agricoltura, allevamento [...] e cremazione, risalenti sino al 9° sec. a.C. Le sepolture più antiche provano l’esistenza di un insediamento di culturavillanoviana, aperto a contatti con l’ambiente costiero tirrenico; nell’8° sec. ha sviluppo la locale produzione di una ceramica ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] Di grandissimo rilievo l'aspetto assunto dal V. durante l'età del Ferro; in questo periodo gruppi di culturavillanoviana penetrati attraverso il valico settentrionale o più verosimilmente dalla costa verso l'interno, seguendo gli stessi percorsi dei ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] regionali dotate di tratti culturali comuni. Nel secolo 9°, ormai in piena Età del Ferro, si sviluppò la culturavillanoviana (così detta da Villanova, un centro vicino Bologna), che vide costituirsi centri urbani differenziati dalle campagne.
Circa ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] nelle immediate adiacenze e importantissimi resti di capanne della civiltà villanoviana, datati all’Età del Ferro (10°-9° secolo esce dall’ambito della città per interessare tutta la cultura europea. È difficile stabilire una data certa di fondazione ...
Leggi Tutto