Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] - F. Wendorf, The Prehistory of an Egyptian Oasis,Warsaw 1981; Y. Kolosof, Akkayskaya musterskaya kultura [La culturamusteriana di Akkaya], Kiev 1986; H. Dibble, The Interpretation of Middle Palaeolithic Scraper Morphology, in AmAnt, 52 (1987 ...
Leggi Tutto
Cultura del Paleolitico superiore iniziale, che prende nome da Châtelperron Saint-Léon (Francia centrale) e si estende nella Cantabria (Spagna settentrionale). È caratterizzata da strumentario litico di [...] tradizione musteriana unito allo sviluppo di coltelli a dorso con profilo ricurvo, grattatoi su lama, industria su osso; talvolta è associata ai primi oggetti di ornamento (denti di animali perforati) e forme artistiche (placchetta in gres). ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] caratteri nel range di variabilità di Homo erectus s.s. La cultura materiale di Homo antecessor e dell’uomo di Ceprano è costituita da regione a regione.
In Africa l’industria musteriana si accompagna ai primi Homo sapiens, che vengono pertanto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] e occupa una posizione cronologica intermedia tra i complessi musteriani e l’Aurignaziano.
In alcuni studi pubblicati all’inizio parola tedesca che indica la punta a dorso convesso.
La cultura a F., così denominata da H. Schwabedissen e da lui ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] In realtà non c'è una stretta corrispondenza tra tipi umani e culture archeologiche: il miglior esempio è offerto dal Paleolitico medio del Vicino che suggeriscono una caccia specializzata in siti musteriani; viceversa, in alcuni tra i primi siti ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...