Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] Chares da Lindo (v. colosso); sul continente suoi principali luoghi di culto furono Corinto e Sicione; Pausania (ii, 18, 3) vide ad con Alessandro Magno, fu conseguentemente ripreso in epoca imperiale romana.
Le prime raffigurazioni di H. appaiono su ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] tra il V e il III sec. a.C. L’altro grande centro di culto della città, dedicato a Minerva, come attesta anche la dedica su un piccolo cippo e alle mutate condizioni economiche, e solo in età imperiale si ha una breve rinascita, testimoniata da alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] gli abitanti furono iscritti nella tribù Sergia. Anche in età imperiale Iader continuò ad essere un centro economicamente ragguardevole, ben bacino, è stato proposto di riconoscere un luogo di culto riservato al sacrificio di tori. Quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] . Le due scene s'incontrano come pendants in un altare del Vaticano e nelle pteryges di una statua imperiale loricata al museo di Leida.
Luoghi di culto dedicati a T. sono ricordati in Arcadia, Misia e Licia.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24 ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] Costantino o sua madre Elena, oppure altri membri della famiglia imperiale. Pare che tali martyria siano stati i primi edifici monumentali dal principio del V sec. in poi, nelle chiese di culto normale è di regola destinare a m. il vano meridione dell ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] ha due serpenti nelle spalle; era forse oggetto del culto domestico.
Vasi modellati a figure femminili del periodo Minoico romana, specialmente in fabbriche galliche e germaniche del periodo imperiale.
Bibl: In generale: M. J. Maximowa, les ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] con la raccolta di sculture e di epigrafi sparse nei palazzi imperiali con l'acquisto di oggetti di epoca romana e barbarica (venuti nel 1891; l'Heròon di Trysa (v.), monumenti del culto di Mithra e la collezione epigrafica, al pianterreno del museo; ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] di industrie, selci, ceramiche, fibule, e da un culto oracolare dell'acqua di tradizione preistorica, col quale s' delle mura: verso la costa si era venuto formando in età imperiale un rione elegante con abitazioni e pubblici edifici. Un gruppo delle ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] un tempio sul Campidoglio da Settimio Severo.
Le dediche a I. Augusta infine sono in relazione con il culto della famiglia imperiale.
Monumenti considerati. - (Per i pezzi provenienti da santuari e per gli edifici, v. in bibliografia): G. Sospita ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] quale si sono conservati i frammenti di tre monumentali statue di culto sedute. Furono scolpite intorno alla metà del II sec. probabilmente da una fabbrica gallica del primo periodo imperiale. Sono state riportate in luce anche alcune ville ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...