PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] un sileno (copia di Ostia).
Poche, sembra, erano le immagini di culto: una di esse è raffigurata su un dipinto della Casa degli Epigrammi a appare dal V sec. a. C. fino al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in Asia Minore, solo ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] lati dell'antica Via Valeria (fine età repubblicana ed età imperiale). La localizzazione di queste aree sepolcrali già di per sé - che chiaramente rappresenta l'estensione di un luogo di culto di più vetuste tradizioni, ma che nulla ha a che ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] 'effigie di uomini illustri: ne abbiamo l'esempio in età imperiale romana ad Atene nei ritratti dei magistrati dell'Efebia (cosmeti). che in quest'epoca assume il culto del Sole e come si identifichi con questo culto quello dovuto all'imperatore, così ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] prendere provvedimenti che ostacolassero con successo culti di tipo pagano; il culto tributato alle sorgenti e all' a Sainte-Odile (Alsazia); cappella di St. Ulrich nel palazzo imperiale di Werla, a Werlaburgdorf (Bassa Sassonia).L'esistenza di f. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] databile tra la prima e la tarda età imperiale.
Nel territorio abruzzese gli Equi occupavano l’area di Nersae, in Archeologia Laziale, 21 (1993), pp. 225-33.
Ead., Santuari, culti e paesaggio in un’area italica: il Cicolano, ibid., 22 (1995), pp. 475 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] botteghe, è venuta alla luce una bella domus di età imperiale (preceduta da fasi repubblicane con pavimenti in signino) con ) a tre navate, recante sul fondo una sala absidata per il culto degli Augustales (a sinistra) e un tempietto su podio in opera ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] essere isolata, simbolo di forze ctonie, a difesa del culto in un santuario ai limiti del territorio cittadino. Oltre 8 (1977), pp. 4-6.
G. Ciampoltrini, Due urne marmoree d’età imperiale da Arezzo, in StClOr, 33 (1983), pp. 261-71.
P. Bocci Pacini, ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II retorica (esemplari le pagine conclusive di Itinerario imperiale, in Capitolium, XIII[1938], pp. 187 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] una cittadella fortificata, sede del potere, dell’amministrazione e del culto cristiano con la “chiesa funeraria reale” in pietra, la mercato e del municipio della ormai “libera città imperiale”. È evidente che anche la planimetria della città e ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] vère nel Museo Nazionale di Napoli attribuibili al I sec. dell'età imperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra di rami d delle tombe reali a Micene, e che quasi certamente serviva al culto eroico. Nel mondo romano tale uso di p. o monumenti ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...