Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] archivio pubblico.
Al III sec. a. C. può essere datata anche la testa colossale della statua di culto, originariamente acrolita, che fu adattata in età imperiale ad un torso classicheggiante. In tale epoca, e più precisamente nel II sec. d. C. la ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] È noto che lo Stato romano, pur accogliendo il culto della Gran Madre e in seguito anche quello di , Monnaies de la Republique, I, p. 339 s.; II, p. 261, 566; F. Gnecchi, Medaglioni Imperiali, II, i, p. 41, t. 68-7; II, 7, 50, t. 76-5.
Sui sacerdoti ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] 'antica divinità trasformata in eroina. Le tracce del suo culto, attestato nella Laconia, a Sparta e a Terapne, 1923, p. iii. Lèkythos Ermitage St. 1929: Comptes Rendus de la Commission Impériale Archéologique, ii, 1861, tav. v, 3-4; S. Reinach, Rép. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] il mitico fondatore del Cuzco e della dinastia imperiale. A Huanacauri erano regolarmente sacrificati, nel corso firmamento, dando così vita al mondo.
Ma le immagini oggetto di culto non furono solo di pietra. Nelle cronache del XVI secolo numerosi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] parte la celebrazione della sinassi eucaristica domenicale in luoghi di culto sparsi nelle campagne è già attestata dal IV secolo, anche secolo presso una grande villa residenziale di piena età imperiale e rimase in uso fino al successivo VII secolo. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] rupestre di Panoias (Vila Real), nel quale si dava culto a divinità orientali; e il piccolo sacellum del Quintal do del principio dell'era volgare, da Conimbriga; una grande testa imperiale di Bobadela, appena sbozzata; il ritratto di Claudio, del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] dell’altare, caduto in disuso. Una frana della prima età imperiale, prodotta da una cava, ha modificato l’assetto del BSA, 80 (1985), pp. 139-50.
G. Colonna, Note preliminari sui culti del santuario di Portonaccio a Veio, in ScAnt, 1 (1987), pp. 419 ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e teocratico, della regalità bizantina. In relazione alla teoria imperiale di età macedone non doveva essere del resto casuale l' dal sec. 13°, frequente impiego negli edifici di culto. In quella sorta di summa della trattatistica liturgica medievale ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] della lotta iconoclastica; 768 o 800, ascesa al trono o incoronazione imperiale di Carlo Magno) da vari studiosi, tra i quali R. Garrucci di monumenti (ad es., le catacombe e gli edifici di culto), quanto per il tipo di fonti di cui si avvale, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] Atene. La fama del santuario rimase intatta per tutta l'epoca romana imperiale fino al 381 d. C., anno in cui l'editto di di Eleusi. - Nel museo si conservano diversi rilievi relativi al culto eleusinio e alla diffusione di esso nel mondo ad opera del ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...