BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Strasbourg, 75), Paris 1936; id., Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, 3 voll., Paris il motivo per cui su di esse, insieme alla coppia imperiale, possa essere stata rappresentata anche la figura di Cristo. Con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] fare vere e proprie statue votive, commemorative o di culto. I paesi invece che nella tradizione e per i Francia meridionale. Nell'Italia della tarda Repubblica e dell'epoca imperiale, in cui si affermava l'architettura templare ellenistica in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] tardogeometrica posta sotto la Casa Sacra di Eleusi (oggetto di un culto che si protrae fino in epoca arcaica) e quelle del X-IX , Reliefs funéraires des Cyclades de l'époque hellénistique à l'époque impériale, in BCH, 98 (1974), pp. 397-498; C. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tipologia. Essi nascono come appendice alla tomba regale, luogo di culto per un dio singolare quale è il re defunto, e e si protrae fino ai templi cilenistico-romani e dell'età imperiale.
I tentativi di interpretare i resti di fondazione con il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’età imperiale, Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma 2001, pp. 237-74.
F. Fontana, Luoghi di culto nel centro romano di Tergeste, in AquilNost, 72 (2001), pp. 89 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] d.C. e nel 715 d.C. A queste campagne fu associato il culto, praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori , Paris 1990.
G. Necipoğlu, The Life of an Imperial Monument: Hagia Sophia after Byzantium, in R. Mark - ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] in tutto il mondo classico prima dell’età imperiale romana.
Si possono visitare nella necropoli dei pp. 194-214.
M. Torelli, Veio, la città, l’arx e il culto di Giunone regina, in H. Blanck (ed.), Miscellanea Archaeologica Tobias Dohrn dedicata, Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a sud-est e nord di Ascoli).
Luoghi di culto
Strutture di un santuario ellenistico-romano sono state rinvenute a Staffa, Economia ed insediamenti fra l’età repubblicana e la prima età imperiale: le produzioni vinarie, in F. Bologna (ed.), La valle del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] rispetto all'originaria magnificenza di epoca imperiale romana.L'intensa attività edilizia espressione Damasceno, l'ultimo dei Padri della Chiesa, strenuo difensore del culto delle immagini nel periodo di crisi iconoclastica, Andrea di Creta e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Martino. Nella sezione di arte egizia sono da ricordare il vano di culto di Uhemka databile intorno al 2500 a. C., la statua in Ferro nella cultura di La Tène e nel periodo imperiale romano. Particolarmente notevoli in questo complesso di trovamenti ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...