Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] fin quasi ai nostri giorni. Durante tutta l’età imperiale viene migliorata e ampliata la rete stradale, oggetto di C. D’Ercole, La penetrazione romana in Daunia e il culto lucerino di Atena Iliaca, in Basilicata. L’espansionismo romano nel ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale romana, oltre alle modifiche apportate al teatro greco per una stele di Pagasae, entro qualcuno dei quadretti del culto degli heroes incavati nella roccia e superstiti nell ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] forme di devozione barocche, in particolare il culto mariano e il cosiddetto voto sanguinario. L'influenza . Giacomo. Alla fine del 1752 il F. fu nominato ministro plenipotenziario imperiale a Napoli e, poco dopo, il suo stipendio, determinato in un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] alla volta di Norimberga "per assistere al convento imperiale", spostandosi, quindi, nel settembre a Praga e Stocchi, IV, 1, Vicenza 1983, p. 227; E. La Rosa, Origini del culto di s. Carlo Borromeo a Venezia, tesi di laurea, fac. di lett. e fil ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , sembra Atanasio stesso a essere in relazione con il potere imperiale, e forse potrebbe stare proprio qui la ragione ultima della le genti hanno ricevuto luce, vada in rovina.
Il culto di Rutilio per Roma è quello di un letterato tradizionalista, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] 1921. Lo stesso architetto nel 1913, su commissione della Società imperiale ortodossa di Palestina, iniziò la chiesa di S. Nicola a Bari antistante23. Dopo il 1942 la sede principale del culto greco-ortodosso di Livorno è divenuta la cappella della ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] e il patriarca43. Da ciò si può dedurre che un culto si crea prima nel popolo e solo successivamente la Chiesa dall’uomo, o Signore,
Il Tuo apostolo tra gli imperatori
La città imperiale nelle Tue mani mise
E assicurò la pace per molti anni
Pregando ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] "per universas et singulas partes Regni nostri" il 'culto della pace'.
Per ben comprendere l'attività normativa di l'educazione, preoccupandosi piuttosto di conservare agli Staufen la corona imperiale, e la riconferma con il diploma di Spira del 22 ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] , soprattutto nel 'popolo', già sensibile al culto mariano e alle pratiche penitenziali sostenute da Mendicanti, Serviti, Penitenti, e infine istituì un tribunale dell'inquisizione.
Nella nuova soggezione imperiale, che in seguito all'arrivo di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Se la statua alla sinistra rappresentava Diana, il cui culto era diffuso nella zona, quella alla destra avrebbe potuto 927-928; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...