L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] al 100 a.C., ma si è ritenuto che i culti guerrieri abbiano preso forma solo nel V secolo, in rapporto alla lamellari ed elmi (simili a quelli degli ufficiali dell’esercito imperiale), di alcuni finimenti del cavallo (borchie, fibbiette, placche e ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] musici, architetti, uomini di legge, ministri del culto), sia nobili attratti dalle attività dei 'fratelli', dal ), l'importanza che rivestono nella massoneria dell'età imperiale e della Restaurazione episodi, simboli e personaggi delle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in Italia dal 1848 sino a oggi, l'istituto imperiale del Cancelliere irresponsabile dinanzi al Parlamento, fingendo di ignorare emerge ed è che, se si perdette la visione dell'umanità, il culto della patria si avviva e si purifica (scrisse l'11 ag. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] più che da ogni altro dallo stesso Giovanni ‒ al culto di Domenico di Calaruega, del quale egli comprese e sottolineò of Medieval Canon Law", in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del 1220 si parta dal saggio aggiornato di M.G. Di Renzo ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] piano dall’imperatore Gallieno nel 260, quando concede la libertà di culto ai cristiani dopo le persecuzioni promosse da suo padre24. Ma il sostegno divino per la legittimazione imperiale e per il successo dell’imperatore è troppo importante: la ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , trasformazioni profonde nella pratica della carità e nel culto: come attestano la soppressione di circa 130 conventi le rispettive corone. Il 9 ottobre 1790 ebbe luogo l’incoronazione imperiale a Francoforte, con il nome di Leopoldo II. Nei circa ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] osservato che, a partire dall'843, il ritorno al culto delle immagini lo aveva seriamente compromesso.
La data stessa del di Carlo il Semplice), per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. Salvatore a Brescia nell'868, per i due atti di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] prescrizione particolare: potevano essere ambienti separati adibiti al culto, all'interno della porta turrita o del palazzo a una nuova apertura al mondo, si traducono nell'età imperiale di Federico II in una volontà artistica vigorosa, rivolta verso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] (Xunzi), ma affiora a ogni istante nei testi dell'inizio dell'epoca imperiale, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera maggiore resistenza nella società cinese, fondata sul culto della famiglia e della discendenza. Per i ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] giunto grazie al tardo riassunto di Giustino.
In età imperiale, Mela e Valerio Massimo sono interessati agli aspetti morali di capridi rampanti e altri manufatti di legno legati al culto. La data di abbattimento degli alberi utilizzati per la camicia ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...