PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] le intenzioni.
Quando il 3 agosto 1509 un distaccamento imperiale saccheggiò Feltre, Pizzamano si rifugiò a Venezia, e riferì venerato dalla Chiesa veneziana come beato ma il suo culto non fu mai riconosciuto ufficialmente.
Oltre ai citati Opuscula ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] nome torna alla ribalta all'epoca dell'occupazione imperiale del ducato: il luogotenente cesareo Antonio de Leyva di Stato di Milano, Registri ducali, 66, ff. 105v-107v; 138, ff. 74-75; Culto p. a.,cart. 164, fasc. C; Famiglie, cart. 49, ff. n. n.; ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] .
Nel 1685 l'E. fu chiamato alla corte imperiale di Vienna come predicatore di casa dell'imperatrice Eleonora viennesi si adoperò perché in Ungheria fosse abolito il culto protestante, già tollerato dai Turchi.
Nella violenta polemica scoppiata ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] Fâsiladas. La nuova situazione permise a Fâsiladas di proibire il culto cattolico e di ordinare l'espulsione dei gesuiti.
Il F. F., il D'Almeida e il padre F. Rodriguez nel campo imperiale di Dambyâ, vicino all'odierno lago Tana. Quando il tribunale, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] IV il 29 aprile del 1476, per raccomandare il culto dell'Immacolata).
L'opera conobbe numerose edizioni nel periodo alla corte magiara, mentre Antonio Boldù era inviato a quella imperiale. Secondo l'istruzione della Signoria (7 aprile: edita in ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] tanto che a volte interi carteggi vennero dedicati al culto dei santi Cerbone e Cresci o alla canonizzazione "del in effetti, sia in occasione delle contribuzioni chieste dalla corte imperiale alla Toscana durante la guerra della Lega di Augusta, sia ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] cinesi (cioè la coesistenza, accanto ai riti cattolici, del culto di Confucio e degli antenati). La resistenza alle decisioni papali la sua missione, il B. si stabiliva nello stesso palazzo imperiale, accolto tra i filosofi e i matematici di corte. L' ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] del capitolo della cattedrale di Reggio, recandosi al campo imperiale di fronte a San Leo assediata. Nel novembre del medievali, s. 3, XIV (1973), pp. 139-144; P. Golinelli, Culto dei santi e vita cittadina a Reggio Emilia (secc. IX-XII), Modena 1980 ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Simone
Giorgio Levi della Vida
Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] Austria e fu per qualche tempo impiegato nella Biblioteca imperiale di Vienna. Nominato professore di lingue orientali nel seminario Termindo Lisiaco. Più che col Saggio sull'origine, culto, letteratura e costumi degli Arabi avanti il pseudoprofeta ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] occasione della restituzione della contea di Rimini al rettore imperiale di Romagna, poté farsi confermare i diritti della a Rimini anche s. Antonio, e vi avrebbe introdotto il culto del SS. Sacramento.
Fonti e Bibl.:Les registres de Grégoire IX ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...