DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] un crescente malcontento cattolico, nel progressivo svuotamento dell'autorità imperiale e nel conseguimento metodico e inarrestabile dei successi riformati nell'ambito della libertà di culto. Poco ascoltato, abbastanza isolato se non osteggiato negli ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] famiglia, la cui storia nel Medioevo s'intreccia con il culto di s. Antonio e la fondazione della basilica a lui dedicata dall'Impero, e concede loro di inquartare nello stemma l'aauila imperiale; B. P. 1422 II: A. Fassini, Geneal. della grandi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] del 1209, Ottone IV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in Toscana, su sollecitazione dal papa che era ancora in concessione di edifici per la dimora e per il culto agli ordini domenicano e francescano (malgrado sembri che G ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Stato, che travolse Filippico Bardane e portò sul trono imperiale Anastasio II. Una volta consolidatosi al potere, il nuovo riferentesi a lavori di ampliamento del primitivo edificio di culto indicherebbe, seppure in modo non decisivo e per induzione ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] particolareggiate sull'attività delle truppe dei vari accampamenti imperiali. Di esse si sono rinvenute solo due copie giornalistici (il libro viene appunto chiamato giornale) basati sul culto della notizia, sul valore oggettivo del fatto. Questo ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] essa funzionò fino al 1812 quando la nuova legge imperiale sulla stampa costrinse il Curti a ritirare l'attrezzatura tipografica veneto, poi vicesegretario presso il dipartimento del Culto. Animatore della congregazione mariana istituita dal fratello ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] vescovo di Pistoia e Prato Scipione de' Ricci sul culto del Sacro Cuore e sulle varie devozioni, l'esclusione abbandonare la città quando il generale Miollis intimò, dietro ordine imperiale, ai porporati che non erano sudditi del papa di rientrare ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] il popolo e governasse fino all'arrivo del cancelliere imperiale; quest'ultimo lo riconfermò nella carica (6 agosto), il Savio).
Fu presto canonizzato da Gregorio IX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVI secolo, inizialmente a Pavia, ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] decreto imperiale e, nel 1666, tutti i missionari, ad eccezione di alcuni gesuiti rimasti alla corte imperiale di e crem que decem as taboinlos, e seus Miaos, ou aulas destinadas pera seu culto, in Ges. 1248, n. 1, ff. 1-30; Tractatus p.is Francisci ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] Leone III (717-741), del decreto contrario al culto delle immagini sacre fortemente osteggiato dalla Chiesa romana. Partendo in quanto tale di prerogative spettanti alla suprema autorità imperiale, quali appunto la definizione di un confine, essendo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...