GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] esaltazione della risorta coscienza dei valori nazionali e del culto della romanità.
Inaugurato nel natale di Roma del pp. 147-154; Il "Regisole" di Pavia, in Bull. del Museo imperiale, XI [1940], pp. 57-66); mentre la sua attenzione all'arte greca ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] organizzazione della memoria e promozione del culto savonaroliano si intrecciarono poi nella Vita 1502 e 1505), sollecitando da Massimiliano I la conferma della propria investitura imperiale sulla Mirandola; e spesso a Roma, in particolare fra il 1508 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] di averli diffusi sia fra gli ecclesiastici sia fra i laici) e il culto al S. Cuore di Gesù. In particolare egli aveva ottenuto fin dal e ordinò al clero di adottare il "catechismo imperiale" in sostituzione di quello romano del Bellarmino (1807 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] visita della diocesi, restaurando e abbellendo numerosi edifici di culto, e nel 1579 partecipò a un concilio generale servirsi di Ferdinando di Baviera, che nella recente elezione imperiale si era dimostrato un fedele tutore degli interessi cattolici ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] fin dai tempi della sua presenza alla corte e alla Cancelleria imperiale; fra i due i contatti, gli scambi d'informazioni e ma riconobbe la correttezza formale del processo. Benché il culto si fosse rapidamente diffuso, la santità del piccolo Simone ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di tale risonanza, il G. fu ripetutamente richiesto dalla corte imperiale per la cattedra di teologia dogmatica nell'Università di Vienna, d'una ennesima querelle con i gesuiti su forme del culto del Sacro Cuore, da loro difese); Iudicium de Alexandri ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] della nobiltà spagnola del tempo, ispirata al culto degli ideali cavallereschi e feudali e indifferente de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. L'A. attaccò vittoriosamente l'esercito francese del Bonnivet a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] come semplici cerimonie civili, non incompatibili col culto cristiano, e che ora venivano invece condannati desiderosi di restare in Cina dovessero munirsi di uno speciale diploma imperiale, il Tournon pubblicò il 7 febbr. 1707 il noto "mandato ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] imposte imperiali» –; poi, il ruolo di defensor civitatis contro la prepotenza imperiale, e 2001, pp. 85-102; Petronio e Bologna. Il volto di una storia. Arte storia e culto del Santo Patrono, Ferrara 2001; G. Brizzi, Bologna e l’Aemilia tra IV e V ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] alla natura, il ricordo della Calabria e del paese natio, il culto di Dante (Poesie,passim; Alla mia patria, in Atti dell'Accademia un valoroso, vittima degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città di Napoli, minacciata ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...