• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [2327]
Archeologia [599]
Arti visive [585]
Storia [400]
Religioni [352]
Biografie [329]
Europa [167]
Storia delle religioni [139]
Architettura e urbanistica [115]
Diritto [101]
Geografia [78]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana Giovanni Coppola Aquisgrana Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] ma alcune iscrizioni che menzionano Apollo, Mercurio e Fortuna documentano il culto di tali divinità. Una necropoli di III-IV secolo è stata ; tale disposizione sembra mutuata dal palazzo imperiale di Costantinopoli. La volontà del principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] cristiana sempre più preminente, anche per merito del culto tributato alla memoria del suo santo vescovo Nicola, opere che vanno dal V-IV sec. a. C. all'epoca imperiale. Nei più antichi non mancano esempî di prolessi temporale. I colori usati ... Leggi Tutto

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONA (Narbo Martius) ¿ J. Jannoray L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata [...] chiamò Colonia Iulia Paterna Claudia Narbo Martius. Nell'età imperiale era iscritta alla tribù Papiria, prima di Augusto alla mausoleo pagano o cella memoriae a pianta absidata, riadoperata per il culto cristiano dei morti. Bibl.: C.I.L., XII, 4314- ... Leggi Tutto

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] significare la natura del governo della provincia, affidata in età imperiale a consolari di nomina senatoria. La genesi della provincia è vita individuale: vi si aggiunge solo il Koinòn per il culto di Roma e di Augusto. Il sistema viario anatolico fu ... Leggi Tutto

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (Φεραί, Pherae) N. Bonacasa Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] Elio Glabrione. Da questo momento e per tutta l'età imperiale seguì le sorti della Tessaglia. Gli scavi di Ph. furono dedicato a Zeus Thàuhos ed Ennodia (una ninfa, il cui culto è noto attraverso testimonianze letterarie ed epigrafiche, cfr. E. ... Leggi Tutto

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING W. Krämer Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] non è ancora stato rinvenuto nessun luogo di culto entro l'oppidum; mentre a S di esso ne trova alcun cenno nella letteratura storica. Vestigia della prima età imperiale mancano completamente. Solo in età posteriore si è andato formando di ... Leggi Tutto

PRINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996 PRINIAS A. Di Vita Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] della vicina Gortina, con la quale sembra, ancora in età imperiale, accomunata (Inscr. Cret., i, p. 302, n. dovunque e le numerose iscrizioni che ci attestano, fra l'altro, apertamente un culto di Atena. Bibl.: N. Taramelli, in Mon. Ant. Lincei, IX, ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. iii, p. 967) E. Lattanzi Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] dell'agorà ellenistica, delimitata da due lunghi portici dorici e trasformata in epoca imperiale, furono messi in luce una serie di botteghe e un sacello dedicato al culto di divinità orientali: notevole in questo ultimo il rinvenimento di un'ara in ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] K. "il più giovane figlio di Zeus". La sola testimonianza di un culto di K., si riferisce ad un altare in Olimpia (Paus., loc. cit 3) ed Himerios (Eclogae, xiv), attraverso il periodo imperiale romano fino al periodo bizantino. La statua, seguendo ... Leggi Tutto

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] essa è più diffusa nel corso dell'età imperiale, su coni contrassegnati dal nome della dea che rappresentazione di C. sulle monete di Capua: E. Vitale, Riflessi di primitivo culto italico nelle monete dell'antica Capua, in Numismatica, XII, 1946, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 60
Vocabolario
archierèo
archiereo archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali