L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] tutti attribuiti a età tardoimperiale. Necropoli di età imperiale e tardoantica sono state rinvenute lungo l’iter costiero un cimitero sul quale fu costruito un primo edificio di culto mononave, con abside a nord, preceduto da un ampio avancorpo ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] tunica ampia con maniche, che si ritrova nelle scene del culto eleusino, e poi nel cratere di Andromeda di Berlino. Pompei al tempo di Augusto. Anche in tarda età imperiale il costume teatrale non varia essenzialmente nei monumenti pervenutici, ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] carriera come ostaggio a Roma (167 a. C.). In età imperiale M., semideserta e parzialmente in rovina, aveva perso ogni importanza. Lykàios, le Grandi Dee di Lykosoura, con le statue di culto opera di Damophon, Apollo di Bassai, Hermes Akakèsios, Pan ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] tipo barbato di derivazione chiaramente ellenistica. In età imperiale, specialmente da Traiano ad Antonino Pio, più frequente età romana. È questo il tipo di Iovis Anxur il cui culto era diffuso e la cui iconografia ci è tramandata dalla monetazione ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] sepolcrale. Quei monumenti sepolcrali romani (tutti d'età imperiale) i quali si adornano della figura del defunto inserita numerosi a Pompei, Ostia, ecc.). Nei templi e luoghi di culto in genere sono frequenti le nicchie a e.: vedansi ad esempio le ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] vicende politiche, fino a rifiorire in età imperiale.
Gli scavi condotti successivamente dai belgi, è situato un altare monumentale, presso il quale sono state rinvenute due statue di culto datate all'inizio del III sec. a. C. La costruzione, di m ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] braccia, con evidente allusione al carattere agrario e ctonio del suo culto. Generalmente il giovane ha le spighe in mano, mentre le lo rappresentano spesso le lucerne romane di età imperiale trovate nelle necropoli; si potrebbe anche pensare quindi ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] suo onore venivano celebrati sacrifici e una festa annuale. È probabile che di questo culto sia conservato un ricordo su alcune monete di Aigosthena di epoca imperiale.
In molte località del Peloponneso (Argo, Sicione ecc.) e anche in Arcadia, M. è ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] ). Altre opere dei due scultori erano ad Elatea, la statua di culto di Asklepios, rappresentato barbuto (Paus., x, 34, 6) e la testa rovesciata all'indietro, è nota da altre copie di età imperiale.
Bibl.: K. Jex-Blake-E. Sellers, The Elder Pliny's ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] iniziali del Medioevo, quando la nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l’esistenza di un degli insediamenti. Alla base di tale ruolo è l’edificio di culto, che trova la sua massima espressione nella cattedrale, qui ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...