THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] modeste proporzioni, concepito come una preziosa custodia della nuova statua di culto. Il periptero di Th. è uno dei più piccoli di dell'iconografia dei Lari danzanti, nota soprattutto da monumenti di età imperiale (ibid., pp. 481; 484, fig. 566), ma ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] risulta dalle abbastanza numerose iscrizioni, il culto era diffuso principalmente in Roma e nell'Italia centrale; nell'Italia settentrionale compare soprattutto ad Aquileia; nelle province imperiali soltanto nella Gallia Narbonense, nella Pannonia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] di un complesso termale, dove forse era già un edificio di culto. Sebbene la notizia più antica risalga all’866, la sorte a sud-ovest della città romana, appare legata alla famiglia imperiale, simbolo dell’attività di ricostruzione edilizia di C. in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] veterani di Silla (Lib. Col., 234). Nella tarda repubblica e in età imperiale la città di G. è ricordata per la decadenza e l’abbandono da antefisse con l’iscrizione IVN). Il luogo di culto, forse risalente al VII e strutturalmente organizzato nel VI ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] Leone l'Armeno nell'813, Niceforo Foca nel 963. La corte imperiale soggiornava spesso ad H. sia per cerimonie militari, sia come , cisterne, questo centro aveva particolare importanza per il culto cristiano, e possedeva chiese e monasteri. Teodosio I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] abitazioni di età imperiale, tratti di un muro di cinta in opera incerta con restauri di età imperiale. Le scoperte la presenza di strutture non fisse. In una seconda fase, al culto di Afrodite si affiancano quello di Hera e poi di Apollo e Demetra ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] dalle colonne. Erano illustrati miti attinenti al culto di Minerva (probabilmente quello di Aracne nella , II, pp. 67-73; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1926, II, pp. 220-233; W. Kubitschek, Nervas römische Münzen ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] nella religiosità romana in un'epoca in cui anche altri culti di provenienza esotica incontrano grande favore tra le masse dell'impero 2) che, inoltre, ritorna in una gemma di età imperiale la cui iscrizione greca porta il nome divino di Hera-Urania ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] di elementi del substrato frigio. Solamente nei culti l'ellenizzazione delle regioni interne fu più vivace della G. che appare frequentemente in tipi diversi su monete di età imperiale da Traiano a Gallieno.
Bibl.: Corniola: Th. Panofka, in Arch. ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] ufficiale. I discepoli del maestro avevano sviluppato un culto della sua persona con contenuto eroico, mistico e da Marziale (ix, 47). Su due tipi monetali di Samo di periodo imperiale P. appare come una figura, in uno, stante, con mantello, in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...