L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] ’inizio del V secolo, in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una serie di lavori legati pubbliche e civili. Per quanto riguarda le aule di culto, va notata la predilezione per le fondazioni di V e ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] portico mentre, nell'area libera accanto al tempio capitolino, si costruì un altro tempio dedicato forse al culto della famiglia imperiale. Non ne resta che l'ossatura del podio, ma il rivestimento del gradino inferiore in blocchi parallelepipedi ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] ad abbandonare completamente la zona agli inizî del IV secolo. Il culto della Vittoria, la quale compare qui per la prima volta nella immediatamente a S fino al teatro, sono di età imperiale, ma sorgono sui resti di una sistemazione precedente. Sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] un imponente sistema di terrazzi artificiali per nuovi edifici legati al culto e alla vita politica. Alla fine del II sec. a. di varia densità che sopravviveranno per tutta l’epoca imperiale. Divenuta municipium, P. fu ascritta alla tribù Galeria ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] di Latona, Apollo e Artemide presso Xanthus. Il culto di Roma fu introdotto nella regione durante la b, cc. 37-46 (sulla trasformazione dei latifondi religiosi in dominî imperiali); v. poi le introduzioni ai singoli centri in Tituli Asiae Minoris, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] esigenze di difesa della penisola, sino ad acquisire il ruolo di sede imperiale dal 286 al 402 d.C. Nei secoli successivi, una lunga ’area dell’attuale duomo, era composto da più edifici di culto e residenziali; sono noti e si conservano in parte: il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] sono sempre concordi.
Al di sotto dell’edificio di culto attuale, con disposizione ortogonale rispetto a esso, è Balzani), Roma 1903.
In generale:
P. Markthaler, Sulle recenti scoperte nell’abbazia imperiale di Farfa, in RACr, 5 (1928), pp. 68-86.
G. ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] tutti i corsi d'acqua dell'antichità- fu oggetto di culto. Veniva venerato sotto il nome di Tiberinus o di Pater Tiberinus La personificazione del T. compare sovente nelle monete imperiali, in tre fondamentali iconografie: la più comune corrisponde ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] dell'Athenaeum; infine, stanco e malato, organizza il culto della sua memoria: costruzione del mausoleo e prepara la come totalità di occidente e di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a questo proposito, fra gli ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] allora dell'aspetto fisico della loro dea. Il simulacro stesso del culto era in gran parte aniconico: uno scultore Skelmis, che si è piante di belle case di abitazione del primo e medio periodo imperiale si distinguono ancor oggi a N e a S del ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...