OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] secolo. Si è pensato pertanto che esso riproduca la statua di culto dello Homereion della città. La data d'inizio di questi coni IV e V sec. d. C. Ma già prima, nella media età imperiale, si trova l'immagine di O. su sarcofagi del tipo detto "delle ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] oro, della coppa d'argento con soggetto rituale collegato col culto della fertilità, di una acconciatura femminile d'oro e di du Caucase, recuillis par l'expédition de la Société archéologique impèriale de Moscou, Mosca 1893, fasc. 3°; J. Strzygowski, ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] 6).
È discusso se il nome, collegato evidentemente al culto dei Dioscuri (attestato ampiamente in T. attraverso le monete dell'Età del Bronzo (XVIII-XV sec. a. C.).
Resti tardo-imperiali e bizantini. Alla fine del mondo antico la cinta muraria greca, ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] , pp. 179-8o Diehl). A partire dal IV sec. a. C. il suo culto si diffonde in tutto il mondo greco; di feste dedicate a T. sappiamo solo in casi T. del IV sec., e ciò fino alla tarda epoca imperiale. Questo vale anche nei casi in cui i sovrani o ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] dalla fine del II sec. in poi, i resti di monumenti del culto di Mitra, del quale nella sola città civile furono trovati cinque santuarî è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] e dei monasteri, con il rispetto, per gli edifici di culto, del modello d’impianto basilicale con transetto continuo e cripta ’architettura e delle arti figurative al di là della committenza imperiale, che arriva alla metà dell’XI secolo. Da questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] tufaceo della ripa meridionale del Kemonia si trovavano alcuni luoghi di culto: S. Ermete presso S. Giovanni degli Eremiti; S. Bisanzio, la Sicilia divenne un tema del territorio imperiale e ciò comportò la progressiva ellenizzazione della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] della Terra Santa, e di varî oggetti relativi al culto. In particolare sono notevoli le monete della guerra di arte g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di età imperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] pontificia, si conservano i resti della grandiosa villa imperiale di Domiziano, che aveva in questo settore la con le pareti completamente affrescate con le immagini del culto (particolarmente importante la grande raffigurazione di Mitra che uccide ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] portico gravemente danneggiato da fondazioni di età imperiale.
Sul ripiano superiore della collina, Ad epoca non molto posteriore a tale rifacimento risalgono le statue di culto di dimensioni colossali, di cui almeno due femminili, erano acroliti.
...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...