ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] 17). Alcuni esemplari di lingotti aurei di età romana imperiale ci sono noti direttamente per una scoperta veramente pregevole fatta e, d'altra parte, il loro relativamente poco sviluppato culto dei morti, dovevano far loro apparire come uno sperpero ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] e i timori degli abitanti di Roma. Questi sentimenti e la fiducia dell'aiuto imperiale si concretano nella p. dell'Annona Augusti, alla quale si tributa un culto. Annona, la cui figurazione, già collegata a Cerere, dea delle messi, resasi poi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C di sovrapposizione (diciamo di interpretatio), di un culto romano con un culto indigeno, che non manca nel Norico di altri ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] del II e I sec. a. C. I tipi riguardano il culto di Apollo, il cui tempio nella vicina Gryneion era uno dei santuarî magistrato principale della città era uno stratego. La monetazione imperiale, sebbene conservi il nome degli dèi cittadini, Apollo e ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] A., ii, 168). Nell'età ellenistica fu rapida la diffusione del culto, per cui spesso I. fu assimilata alle divinità locali, in Fenicia, tutto tondo: è noto invece da monete egizie di età imperiale e da un frontoncino marmoreo a rilievo del Museo Naz ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] egineta Smilis. Se si pensa che dal pòlos della statua di culto di Hera ad Olimpia fuoruscivano dei tralci e che la Hera , p. 263, s. v. allegoria).
Nella tarda età imperiale i sarcofagi soprattutto diventano, accanto ai mosaici, campo prediletto per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] fin dal Paleolitico medio, fu poi sede di culto mitriaco. Recenti scavi hanno messo in luce, oltre Angera, II. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma 1995.
Milano in età imperiale, I-II secolo. Atti del Convegno di studi (Milano, 7 novembre 1992), ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di ampolle monzesi, che riproducono immagini dei principali luoghi di culto della Palestina e varie scene istoriate, e quelle conservate a Spoleto 1969, pp. 231-271; L. Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, ivi, pp. 377-391; M. Cagiano de Azevedo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Dall'Oriente derivano le istallazioni in più diretto rapporto con il culto: i due thàlamoi eretti alle estremità della cella; il tetto , più fortemente influenzati dall'arte dell'epoca imperiale, gli elementi occidentali appartengono qui ad una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] aree funerarie di S. Tommaso e di S. Sabino, con un culto caro ai Longobardi se lo stesso duca Ariulfo, sul nascere del VII interrotti per il saccheggio della città operato dall’esercito imperiale di Federico I Barbarossa, nel 1155, e terminati ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...