CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] kps. dei filius; e pertanto, con riferimento al culto della testa asinina attribuito dai pagani ai cristiani, concluse che di Serapide o di Iside (e in taluni casi l'effigie imperiale) e al rovescio altre figurazioni di dèi egizi; anche in questo ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] apprestava a renderli immortali. I bimbi avevano il loro culto a Corinto (E. Will, Korinthiaka, 1955, 85 Plastica e rilievo. Con la popolarità della Medea di Euripide sulle scene imperiali, si spiega la collocazione di un gruppo statuario di M. con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] grotta, che ha restituito numerose offerte, era legata al culto di Pan e delle Ninfe e accoglieva all’esterno riti orgiastici era rivolto altrove.
È documentato che i Delfici in epoca imperiale avevano cura delle gare e dei monumenti dedicati ai loro ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] (stoài per visitatori, o di attesa, e per cerimonie di culto); con l'agorà o col mercato vero e proprio (stoài come ogni modo sia il Foro Romano con le Basiliche che i Fori imperiali a Roma, sia i vari Fori delle principali città dimostrano la varietà ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] nonostante la defezione a fianco di Bruto e Cassio. Durante l’Impero diventa molto importante a Taso il culto dell’imperatore e della famiglia imperiale e gli Augustali sono uno dei collegi sacerdotali più notevoli. A partire dal I sec. d.C. la ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] dei traffici, investiva gran parte della città. I culti, che sin dalla origine manifestano un carattere sincretistico, p. 87 ss.; id., L'adyton dans le temple syrien de l'époque impériale, in Études d'Archéologie Classique, II, 1959, p. 136 ss. Si ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] 30-31; Cass. Dio, xlvii, 34). Ritrovò la sua prosperità in epoca imperiale (nel 43 d. C. la Licia diviene provincia romana); era ancora fiorente nella Oltre il palazzo dovette esistere un luogo di culto in questo periodo nella parte centrale dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] gli inizi del IV secolo, forse come palazzo fortificato di diretta fondazione imperiale, su uno schema quadrangolare con 20 grandi torri circolari, e poi hanno riguardato in primo luogo gli edifici di culto cristiani e solo in anni più recenti una ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] , ii, 1926; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933; A. Grabar, L'empereur dans l'art Byzantin; E. Beurlier, Le culteimperial, p. 285 s.
2) L'immagine trasfigurata. - Alessandro-Helios: H. P. L'Orange, loc. cit., p. 34 ss.; Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] recenti: Casa del Sacerdos Amandus, Casa dei Colori, Villa Imperiale. Vecchi scavi: Casa di Lucrezio Frontone, Casa di Cecilio dell'ellenismo e la fine del classicismo (rinnovazione del culto isiaco, ecc.). Tuttavia possiamo parlare di un periodo di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...