Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] alle scorrerie di popoli barbari si alternano scontri fra i diversi eserciti imperiali: Marco Aurelio Emiliano passò per A. nel 253 d. C. , verniciata a lucido, decorata ad impressione e rilievo, per il culto di Antinoo.
b) Vetri. Tra il II ed il III ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] piedi ed a cavallo con preziose e variopinte uniformi.
Anche i culti misterici avevano le loro processioni che il più delle volte si in occasione dell'erezione di un altare ad una delle dee imperiali, la Pax o la Pietas Augustae. I fregi figurati dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] certo numero di mercenari scandinavi servì nell’esercito imperiale bizantino come parte della cosiddetta “guardia dei divinità che personificavano le forze della natura (Vani), il culto delle quali sembra tuttavia essere continuato in parallelo con ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] figurati o niellati; statuette di Lari e Penati del culto familiare; prodotti di un grande artigianato di bronzisti e e delle vòlte degli edifici termali e dei grandi ninfei marittimi imperiali e al più tardo mosaico paleocristiano e bizantino.
Ma è ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di Goti che premevano dal S-E, trasportò la corte imperiale a Milano, e la prefettura ad Arles: iniziò così la si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell'ala E si è identificato un mitreo, di m 17 di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Tian (Cielo) ‒ abbiano fatto propri il sistema Shang di culto degli antenati e la ritualità ad esso legata. Gli strumenti no shinpo) simbolo della dea solare Amaterasu e del potere imperiale da essa derivato: il pendente "a virgola" (magatama), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, con la costruzione del Apollon chez les Mamertins, in MEFRA, 66 (1956), pp. 63-81.
Id., I culti non greci della Magna Grecia, in CMGr XI (1971), pp. 55-75. Sull’età ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] esempio di Alessandria). Tra le fonti letterarie di epoca imperiale, vanno segnalate, oltre i versi sopra riferiti di Nonno di Palermo: D. Levi, in Berytus, VII, 1942, p. 38 ss. Per il culto di Mitra: E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 2142, s. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] il Marshall). Assai più incerta è l'identificazione del culto che vi si praticava; che si tratti d'un tempio , per il commercio con l'Occidente: M. Wheeler, Rome beyond the Imperial Frontiers, Londra 1954. - Gli scavi del Marshall dal 1913 al 1934 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] I - fine del II sec. d.C., luogo di culto a forma di torre, circondato in basso da un colonnato con e Carnuntum è possibile riconoscere grandi costruzioni paragonabili alle terme imperiali di Roma. Dei tre anfiteatri finora conosciuti a Carnuntum, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...