TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Lo stesso onore ebbero poi i divi ed anche, dopo la morte, varî membri della famiglia imperiale: sappiamo che il sellisternium era proprio del culto dell'imperatore (Tert., Ad nat., 1, 10, 29). Questo diritto non rimase ristretto al principe defunto ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ricollega alle altre città marittime della Campania, sacre anch'esse al culto d'Ercole, a Bauli e a Pompeü; ma la sua vera bella testa (Ruesch, 801) e varî frammenti; della statua imperiale in funzione di auriga un mutilo torso, mentre intatte sono le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] differentemente, ritratti di Augusto o di esponenti della famiglia imperiale sono variamente noti in diverse parti della penisola, anche Rossano di Vaglio, in Lucania, e di luoghi di culto come quello che si incentra sull’eminenza detta della Rupe ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] 60 cm. Purtroppo non si è conservata nessuna immagine di culto.
Gli scavi nell'area nord del crinale, presso la cisterna , hanno messo in luce i resti del serraglio dei ghepardi da caccia imperiali: vani quasi quadrati (alt. 1,8 m, largh. ca. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di M. - né di Cristo - con il diadema, il loros e gli altri attributi caratteristici del costume imperiale. Ciò contrasta con gli stessi atti di culto e di cerimonia che si compivano intorno alle icone di M.: non soltanto queste ricevevano il tributo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] giunto grazie al tardo riassunto di Giustino.
In età imperiale, Mela e Valerio Massimo sono interessati agli aspetti morali di capridi rampanti e altri manufatti di legno legati al culto. La data di abbattimento degli alberi utilizzati per la camicia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] connessa hanno moltiplicato, specialmente in età imperiale, le copie, attraverso cui conosciamo anche des griechischen Alexanderromans, 1954; Ch. Picard, Le trône vide d'Alexandre et le culte du trône vide, in Cahiers Archéol., VII, 1954, p. i ss.; A. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] fin quasi ai nostri giorni. Durante tutta l’età imperiale viene migliorata e ampliata la rete stradale, oggetto di C. D’Ercole, La penetrazione romana in Daunia e il culto lucerino di Atena Iliaca, in Basilicata. L’espansionismo romano nel ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delle M., ma appartengono al regno di Dioniso e al culto orgiastico. L'arpa comincia a prendere importanza nel corso del Raffigurazioni di M. s'incontrano nel corso della primissima epoca imperiale, nella ceramica a rilievo di Arezzo e cioè su vasi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale romana, oltre alle modifiche apportate al teatro greco per una stele di Pagasae, entro qualcuno dei quadretti del culto degli heroes incavati nella roccia e superstiti nell ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...