Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] a magnificare il lignaggio dei sovrani, in Grecia il culto dei mitici eroi del passato si manifestava nella scoperta in luce il piano di calpestio della città imperiale incuranti della conservazione e della documentazione delle lunghe fasi ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] e che ci colpisce nelle figure di tutto il periodo imperiale romano e soprattutto nella tarda antichità, indica una stretta ) che celano i misteri e in quello del favete hnguis nelle cerimonie di culto (E.A.A., iii, fig. 418, Ara Pacis; iv, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] campo degli insediamenti preistorici (ad esempio luoghi di culto o henges della cultura dei beakers) e protostorici corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di originalità, ospitando un sacello dedicato al culto egizio di Iside e due canali artificiali predisposti Palaces in the Roman World, London 1975; J.B. Ward Perkins, Roman Imperial Architecture, Harmondsworth 1981; A. Carandini - A. Ricci - M. De ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] cronologia europea Bagan (Pagan) è una città imperiale altomedievale, all'interno del proprio contesto continentale essa , comunque, è a tutt'oggi un importante luogo di culto e vi sono ancora conservate immagini provenienti dall'originario santuario ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete 29, fig. 4, n. 3; c. di Ohnenheim (Alsazia): R. Forrer, Un char de culte ecc., Strasburgo-Parigi 1921, figg. 19-20, p. 35; tav. iv a p. 55; c. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] gotica (410 d. C.).
Nella zona forense (Foro Romano e Fori imperiali) non vennero costruite altre b. fino a Traiano, il quale comprese nel , non potevano riprendere per i loro edifici di culto la tradizione architettonica dei templi; oltre al fatto ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] considerevole, sia nell'Urbe, sia nelle città dell'Impero, quando si diffuse il culto degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale e quando si affermarono i culti nuovi, importati soprattutto dall'Oriente. Come in Grecia, in tutti i luoghi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] al 100 a.C., ma si è ritenuto che i culti guerrieri abbiano preso forma solo nel V secolo, in rapporto alla lamellari ed elmi (simili a quelli degli ufficiali dell’esercito imperiale), di alcuni finimenti del cavallo (borchie, fibbiette, placche e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] loro una "collocazione" nell'ordine universale (quindi, imperiale). Le cospicue quantità di seta rinvenute nei sepolcreti attribuiti da modesti insediamenti su alture, necropoli e aree di culto (la più importante è Ichyanli Depe, annessa alla ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...