TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] nel tentativo di indebolire le protezioni imperiali e pontificie sul Comune rivale, avrebbe diploma del 1163, ibid., 2012, n. 4, pp. 9-11; P. Biscarini, Vicende storiche e culto di S. Ubaldo dal 1160 al 1192, ibid., n. 5, pp. 13-15; F. Paciotti, Il ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] seguitava la narrazione delle antichità pavesi fino al periodo imperiale, proseguendola nel terzo tomo (Pavia 1788), che di una lunga e accurata ricerca antiquaria. Il culto della cronaca e dell'archeologia locale, rintracciate con puntigliosità ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] , orsoline di Gandino e Figlie del sacro Cuore) e da un’intensificazione del culto mariano.
La guerra del 1859 fu un punto di svolta. La fine del governo imperiale e l’inizio del processo di unificazione lo colsero impreparato a «pensare l’azione ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] del 1565 la sua imminente nomina a nunzio presso la corte imperiale lasciò credere a un particolare favore di Pio IV. Il 31 non poté impedire la concessione della libertà di culto alla nobiltà protestante austriaca di confessione augustana, sebbene ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] cavaliere dell’Ordine di Malta, generale della fanteria imperiale, governatore del Ducato di Mantova e consigliere di a ‘regolare’ la pietà popolare frenando alcuni aspetti del culto, a suo parere profani, presenti nelle immagini sacre dipinte ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] l'interesse del B. per gli studi, del cui culto in Savoia si era fatto promotore, insieme con altre 1858 al 1861, IV, Bologna 1961, n. 1920).
Su proposta del governo imperiale, nel concistoro del 28 sett. 1861, il B. fu creato cardinale, dignità che ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] , prendendo contatto con gli ambasciatori veneto, francese e imperiale e riuscendo ad ottenere la testimonianza favorevole di un arcidiacono questi, oltre ad avere restituito alcuni luoghi di culto ai grecoortodossi, non perdeva la minima occasione ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] Roma, sembrò essere tra i professionisti adatti a costruire il culto dell'impero. Nel 1928 progettò e costruì l'arco trionfale e nel dibattuto tema del valore rappresentativo dell'architettura imperiale.
Nel 1930 il L. elaborò il progetto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] S. Paolo e soprattutto di Erasmo.
Stefano incentivò un culto famigliare dell’umanista di Rotterdam, inserendo le sue opere, Genova dall’orbita francese per inserirla nella sfera d’influenza imperiale di Carlo V, dall’altro modificò la regolazione dell ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] di scopi e incarichi tra il potere papale e quello imperiale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico 61; G. Livi, Della priorità e dell’antica preminenza bolognese nel culto di Dante, in Il Giornale dantesco, XXVI (1923), pp. 227-238 ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...