MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] aiutare gli orfani e le vedove. Non abbandonò però l’abitudine «del culto conversar soave» (Tettoni, pp. 4-6) e, dopo la il parere favorevole del M. (1818) favorì il riconoscimento imperiale (1819). Nuova fu anche la commissione generale di pubblica ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] consigliò di recarsi a Francoforte per assistere alla Dieta imperiale «per vedere ivi tanti Principi ordinati e sperar ribadiva i dogmi, le norme tridentine, la disciplina sul culto dei santi, la corretta celebrazione delle feste (Constitutiones ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] con monsignor Piazza, nunzio a Vienna, il quale poté assicurarlo circa le intenzioni del governo imperiale di non permettere la libertà di culto e di impedire nuove infiltrazioni di protestanti nella Valtellina.
Le continue violazioni della immunità ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] 'agostiniano Gabriele Garofali da Spoleto, uno dei futuri oppositori dei culto del nome di Gesù, diffuso da Bernardino da Siena (Piana pubblici poteri nella città parmense, in qualità di vicario imperiale; è probabile che in quell'occasione l'E. abbia ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] Piermarini, che era favorito dalla corte imperiale asburgica. I lavori di Soave, caratterizzati Fabbriceria - Serie VII Corrispondenza; Sez. I Parrocchia - Serie II Edifici di culto - Classe I Chiesa parrocchiale.
G.B. Giovio, Como e il Lario, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] al suo esarcato, che si colloca tra il 724-725, anno della nomina imperiale, e il 726-727, anno di morte.
A lui sono attribuiti due sul piano religioso a causa della lotta contro il culto delle immagini promossa dall’imperatore bizantino a partire dal ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di avere pubblicamente esposto convinzioni manifestamente eretiche sul culto dei santi. L'artigiano, dopo essere G. abbandonava il servizio del diplomatico, allora oratore alla corte imperiale, per recarsi prima a Strasburgo e poi ad Augusta dall ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...]
È il cronista Ditmaro che informa di questo intervento tutto imperiale, risalente al 1014, approvato da un’assemblea di vescovi li impostò: quello dell’allestimento di una separata sede di culto per la nuova diocesi (mentre vi sono segni coevi di ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] Roma, dell’Accademia di storia naturale di Dresda, della Società imperiale dei naturalisti di Mosca; non entrò invece mai a far funebre donato al Comune dal marito (1875), come incentivo al culto della scienza per le fanciulle romane.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] a Ruggero. Analogamente, nel 1117 il conte e procuratore imperiale Guglielmo donò al vescovo alcune vigne (CDB, VIII, e alle ricognizioni effettuate e pp. 127-142 per il culto pubblico a lui tributato). Ruggero divenne compatrono a Barletta con ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...