SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] e precisò la suggestione di basilica forense con l’imperiale volta a botte e i grecizzanti lacunari delle 1855, p. 92). Nel giugno del 1831 fu aperta al culto la chiesa bolognese della Trinità, prolungante quella esterna dell’ex monastero delle ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] marzo - e dell'accoglienza ricevuta dai legati presso la corte imperiale. G. stesso riferisce a papa Ormisda (ibid., ep. 64 sino al 541.
Di particolare interesse è la storia del culto tributato a G. nell'Alto Medioevo, fortemente legata alla vicenda ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] antichità di Roma, segno dell’ambizione sociale e del culto della Romanitas della famiglia. La collezione comprendeva lapidi, cippi ducati per rafforzare la difesa della città contro l’esercito imperiale. Il sacco rappresentò un’amara vicenda per il M ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] un crescente malcontento cattolico, nel progressivo svuotamento dell'autorità imperiale e nel conseguimento metodico e inarrestabile dei successi riformati nell'ambito della libertà di culto. Poco ascoltato, abbastanza isolato se non osteggiato negli ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] famiglia, la cui storia nel Medioevo s'intreccia con il culto di s. Antonio e la fondazione della basilica a lui dedicata dall'Impero, e concede loro di inquartare nello stemma l'aauila imperiale; B. P. 1422 II: A. Fassini, Geneal. della grandi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] del 1209, Ottone IV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in Toscana, su sollecitazione dal papa che era ancora in concessione di edifici per la dimora e per il culto agli ordini domenicano e francescano (malgrado sembri che G ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Stato, che travolse Filippico Bardane e portò sul trono imperiale Anastasio II. Una volta consolidatosi al potere, il nuovo riferentesi a lavori di ampliamento del primitivo edificio di culto indicherebbe, seppure in modo non decisivo e per induzione ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] particolareggiate sull'attività delle truppe dei vari accampamenti imperiali. Di esse si sono rinvenute solo due copie giornalistici (il libro viene appunto chiamato giornale) basati sul culto della notizia, sul valore oggettivo del fatto. Questo ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] quale organizzatore, riformatore e costruttore di edifici di culto, l’altro connesso alla sua produzione letteraria.
egli appariva in Italia come il solo esponente della condanna imperiale dei Tre Capitoli.
A date non precisabili risalgono i lavori ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] .
Precedentemente, ancor giovanissimo, era diventato notaio imperiale e, non ancora ventenne, era stato assunto ., 13-15, 411 s.; G. Arnaldi, La Cancelleria ducale fra culto della “legalitas” e nuova cultura umanistica, in Storia di Venezia dalle ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...