DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] poté portare a compimento il proprio progetto. Unitosi all'ambasceria imperiale che si recava a Costantinopoli, per ripristinare le relazioni rifiuto, limitandosi a consentire ai Genovesi la libertà di culto.Al ritorno a Genova, nel dicembre 1665, il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] de' popoli" ribellatisi ai Bizantini, e contestava qualsiasi diritto imperiale su Roma.
Che attraverso la polemica sulle monete e di storia sacra: nel 1795, inserendosi nella ripresa del culto e degli studi sui martiri che caratterizzò gli ultimi ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] Costantinopoli per trattare con l’imperatore il ritiro delle truppe imperiali stanziate in Italia, nel tentativo di evitare la guerra greco , prodigandosi per la costruzione di numerosi edifici di culto a Canosa: l’autore della Vita gli attribuisce l ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] «notizie di prima mano, passione antiquaria, culto delle memorie patrie e buone capacità compositive» una collana di numerosi autori latini (repubblicani e della prima età imperiale, ma anche tardi e cristiani), corredati da note antiquarie e ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] S. Benedetto novello (1264-67), infine promosse il culto del beato Crescenzio da Camposampiero, proponendo: «un con Fieschi, Paltanieri collaborò alla conclusione della vacanza imperiale, e proprio quest’ultima vicenda permette di constatare ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] . nel contado intorno alla città), dall'altra di potenziare il culto e la vita religiosa cittadina: ad A. infatti sembra doversi Gandolfo di Lucca (5maggio), l'altro, presieduto dal messo imperiale Gunterio, a favore dei canonici di Verona (6 maggio ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] a Padova, nel luglio a Milano (decreto sul culto dei ss. Faustino e Giovita, patroni della , Berlin 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, pp. 2, 26 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] romana. Fu infatti tra quei personaggi di alto rango che gli imperiali presero in ostaggio a garanzia del pagamento del riscatto dopo il sacco effetti della frattura confessionale nella realtà quotidiana del culto. Come accade, per esempio, con il ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] . I due riuscirono, infatti, a dare grande impulso al culto di Guglielma (1281), mantenendo l'abitudine - avviata ai tempi Visconti che nel luglio di quell'anno ottenne il vicariato imperiale. Nella primavera del 1312 fu inviato con Giovanni da ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] della Valdelsa che ebbe pure il nome di Poggio Bonizi o Poggio Imperiale), dove si legò in una relazione amorosa, poi non più ogni imitazione della maniera trecentesca".
L'ammirazione e il culto per Dante ricompaiono anche nel Ilpome del bel fioretto ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...