DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] sia per convinzione, sia per il necessario ossequio alle posizioni imperiali, sono gli stessi presenti negli atti del sinodo parigino; data di morte.
Del suo interesse fattivo per il culto delle reliquie anche nella vita religiosa cittadina si può ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] pontefice Gregorio II, oppostosi all'autorità imperiale. Poco dopo, L. trasse vantaggio dalla traslazioni e le "rapine" dei corpi santi nel Regno longobardo (Neustria e Austria), in Culto e storia in S. Giulia, a cura di G. Andenna, Brescia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] 1791, p. 62). Enrico, che fu consigliere e segretario imperiale, esercitò inoltre una costante mediazione tra le comunità di Belluno Le tensioni, peraltro, non interferirono con l’affermarsi del culto locale per Enrico, definito beato – «beatus in ea ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] Su taluni problemi, come quello della libertà di culto, il B. condivise le cautele dominanti nell' di Bologna. Nel gennaio del '39 ricevette da Ferdinando d'Austria l'ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Bologna il 17 ott. 1839.
Secondo G. Casati ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] d. Gian Maria Bossi oblato proposto parroco della regia imperiale basilica di S. Ambrogio..., Milano 1792, commemorazione di come assessore (poi segretario generale) al ministero del Culto in stretta collaborazione col ministro G. Bovara. Stimato ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] , pur limitatamente ai periodi nei quali l’autorità imperiale Qing concedeva una certa libertà di circolazione all’interno di Morelli descrivono i cibi, il vestiario, i luoghi di culto, le lingue delle popolazioni con le quali egli veniva in contatto ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] , I-V, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, Roma 1890-1929; Regesta pontificum romanorum. Italia pontificia ; V. Polonio, L’arrivo delle ceneri del Precursore e il culto del Santo a Genova e nel Genovesato in età medioevale, in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] – dove sorgeva il santuario della Madonna di Vico al cui culto fu in seguito sempre molto devota –, facendo infine ritorno nella appoggiata una possibile unione matrimoniale con la corte imperiale e nel maggio 1606 giunse una proposta ufficiale ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] dell'imperatore in Italia e nel 1535, recatosi alla corte imperiale a Napoli con una delegazione núlanese, ricevette da Carlo V seconda dei sacramenti, dei voti monastici e del culto delle immagini. L'influsso della preoccupazione polemica verso i ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] nell'agosto del 1689: aveva destinato alcuni oggetti di culto a varie chiese e oggetti artistici a laici e cardinali il d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo anche ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...