GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] romanica. La chiesa di S. Francesco fu restituita al culto con i lavori di restauro dell'architetto Renzo Porciatti (1903 più volte, fra il 1242 e il 1245, del vicario imperiale di Toscana, fu, dopo varî tentativi di reggersi liberamente, ...
Leggi Tutto
, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] 1324), nel 1318 è capitano del popolo, poi vicario imperiale: inizia così, per l'accoppiamento del duplice titolo, altro, circondati di una delle corti trecentesche più brillanti per il culto delle arti, delle lettere, delle armi, ed anche più ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] ' meglio il movimento giansenista. Così, si veniva educando al culto delle nuove idee, di cui poco dopo poteva apprezzare la po' di tempo tra Milano, Firenze e Roma.
Salito al trono imperiale Francesco I, il F. fu nominato consigliere intimo; e il 21 ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] quella sul Monte Circello, alla quale dette popolarità l'opera di Timeo. Colà essa è conosciuta da Virgilio (Aen., VII, 10 segg.); là fu onorata di culto fino a tempo imperiale. Ma da ciò non si può dedurre l'originaria natura divina di C., perché il ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] nei resti del teatro, dell'anfiteatro, del palazzo imperiale; nella superba Porta Consolare, nella Porta Venere con altresì, chiamata, in onore dei costantiniani, Flavia Constans, al cui culto è designata. Del resto i cospicui avanzi romani e l'essere ...
Leggi Tutto
Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] in quanto ivi si esprime il culto dei morti; per il resto, l'epitafio è un portato dell'anima civica della πόλις, la laudatio entrano nel dominio della letteratura. Possediamo, dell'età imperiale, orazioni funebri di Dione Crisostomo, di Elio Aristide ...
Leggi Tutto
LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] parte che ebbe nella vita politica romano e imperiale è difficilmente valutabile, perché lo storico deve sempre 300 segg.; G. Ferrero, Le donne dei Cesari, Milano 1925. Per il culto divino reso a L. in vita e per le relazioni di lei con Tiberio ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] , Schwaz e Reit pr. Matzen (Masciacum). I più vecchi centri religiosi cristiani sono Sabiona, dov'era documentato anteriormente il culto di Iside (come a Mauls quello di Mitra), Mauls e Brennero (i "Valentini benedicti templa", di Venanzio Fortunato ...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] ) rendendola più grave. Irene aveva ristabilito il culto delle immagini; ma il partito iconoclastico, molto assolse rapidamente la sua missione restaurando in Venezia la parte imperiale e rioccupando le coste della Dalmazia. Fu conclusa allora una ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] precedente, aveva approvato che il prevedibile erede al trono imperiale avrebbe assunto il titolo di re di Roma. Affidato alle colonnello nel reggimento di fanteria di Nassau. Ebbe un vero culto per la memoria del padre, ma nello stesso tempo scrisse ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...