Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] molti. E ciò spiega il favore dei contemporanei e la benevolenza imperiale verso di lui e la possibilità del suo intervento a favore di religioso, bensì tranquillo razionalismo conciliabile con il culto di un animo retto, capace di sentire ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] relegata ad Emesa, ed era stato consacrato come lui al culto del dio Sole. Quando Elagabalo, gridato imperatore, si trasferì in preda all'anarchia, e d'altro canto la casa imperiale non amava le imprese militari. I confini dell'impero furono salvati ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] cattolico avrebbe potuto esser preso in considerazione per la corona imperiale, e dopo che nel 1562 fu allontanato dalla corte 7 dicembre 1568 diede ai protestanti un regolamento del loro culto, che fece redigere da David Chytraeus, fatto venire da ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] mettano in rapporto le origini storiche della Mecca e del culto della Ka‛bah (v.) con personaggi biblici (Abramo, Ismaele più conservatori contro le tendenze innovatrici della nuova politica imperiale araba) e da essa mossero la ribellione contro il ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] stile romanico, con due torri, che serve in ore diverse al culto cattolico e a quello protestante; un bel Palazzo cantonale, gli edifici d'Asburgo, che già avevano il diritto di avocazia imperiale, ottennero la carica d'intendenti del monastero; e ...
Leggi Tutto
Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] , la cui esistenza è testimoniata ancora per l'età imperiale.
Troviamo C. riunita a Tellure in due caratteristiche feste Tiberio, nel 17 d. C. Come luogo di provenienza del nuovo culto i Romani indicavano più tardi l'antico tempio di Demetra e Core a ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] colonizzatrice, Paro: così nella lingua, nell'alfabeto, nel culto degli dei, fra i quali primeggiano Eracle e Dioniso. sloggiati se non alcuni mesi dopo dal sopraggiungere della flotta imperiale al comando del drungario Ooryphas. Nel sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] ad Anna Perenna (v.) prova l'introduzione del culto di quest'antica divinità, probabilmente per affinità con altra 1510, la città fu messa a ferro e fuoco dall'esercito imperiale. Risorse per opera della Serenissima, che nel 1512 fece ricostruire il ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] . Eugenio sconfiggeva al Piave gli Austriaci, raggiungeva l'esercito imperiale a Vienna e il 14 di giugno batteva nuovamente l' sua residenza, visse estraneo alla politica; si diede al culto delle belle arti e raccolse una pregiata galleria nel suo ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] Losanna. Nel 1032 il territorio passò sotto la dominazione imperiale, che fu però più nominale che reale. Il vescovo costretti ad abbracciare il protestantesimo. La celebrazione del culto cattolico fu interdetta, salvo nel distretto d'Echallens, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...