Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] durata ancora molto tempo dopo, detta degli Ercolani; essa rendeva culto a Ercole, aveva in Roma la sua curia, il suo presidente copriva pure la carica di sovrintendente dei bagni imperiali. Con Teodosio e i provvedimenti di questo imperatore contro ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] qualche ingerenza nel diritto civile, specialmente famigliare; avevano culti comuni; facevano, finalmente, sentire il loro peso o, specialmente, per membri della casa imperiale, e in manifestazioni di culto.
Bibl.: E. Szanto, Das griechische ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] dei Persiani, tutti e tre respinti.
L'usurpazione del potere imperiale da parte di Magnenzio (v.) e la morte violenta di Persiani, Torino 1915; A. Solari, Ancora sulle leggi di C. contro il culto pagano, in Rend. Acc. Scienze di Bologna, s. 2ª, IX ( ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] (v. tarraconense) nonché il capoluogo di un conventus iuridicus. Divenuta così sede del legato imperiale, essa fu uno dei centri maggiori del culto degli Augusti. Tarragona ebbe allora un grande sviluppo economico, specie per la produzione del lino ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] che aveva nel 1226 chiuso il passo della Val d'Adige alle truppe imperiali. La Lega si adoperò per ristabilire la pace a Verona e, ottenuta chiesa per ragioni politiche; nella sua città il culto religioso non fu turbato, anche se molti acclesiastici ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] suo tempo lo uguagliò nell'amore dèlle lettere e nel culto della scienza; nessuno, nelle amarezze che gli costò una rinunziare a un titolo vano (1275). Il suo sogno imperiale tramontava, mentre nell'interno del regno l'ambizione dei ricoshombres ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] ). La maggioranza della popolazione rimase a lungo fedele al culto pagano, e quando l'imperatore Giuliano tentò di dar pressi, forse a S. Maria della Villa, vi fu una villa imperiale, fino dai tempi d'Augusto, restaurata e ampliata da Adriano, dalla ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] di Roma dedicati alle numerose divinità venerate con pubblico culto. Altre 29 ferie furono aggiunte al tempo di dei suoi immediati successori e anche dei principali membri della famiglia imperiale (ad es.: le ferie per il natale di Augusto, istituite ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] stava in una piccola cappella. Essa è oggetto di culto, sicché viene onorata come numen della legione, ed nei loro sigilli e nelle monete. Anche i vessilli degli eserciti imperiali avevano l'aquila come simbolo: simili a quelli delle legioni romane, ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] , istituzioni organiche, diritti individuali o affari di culto, era necessaria la convocazione del plenum e l Vienna avversava ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...