TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] tollerare anche il principio monoteistico e perciò la negazione del culto di Roma e d'Augusto, ma lo tollerava se regno partico Ctesifonte caddero in potere dei Romani, e la flotta imperiale discese il Tigri fino al Golfo Persico. Ma le forze dei ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] veggono sparsi un'ara, un puteale, un'edicola, resti dell'antico culto (fig. 6). Il fonte delle Camene, alle falde del Celio, mosaici a paste vitree, la selvaggia natura. Anche i palazzi imperiali sul Palatino ne offrono più di un esempio; in un ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] morti vivono nella memoria dei discendenti, che prestano a essi il culto della pietà filiale; ma non v'è traccia di un luogo che tien desta la speranza dell'immortalità durante l'epoca imperiale e culmina nel sec. III nel grandioso sincretismo della ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] risultante dal graduale spezzarsi della compagine dell'esercito imperiale e quindi del delinearsi della figura tragica del Come il Goethe e il Hölderlin, anch'egli sente profondamente il culto per l'arte greca e dell'ideale ellenico fa la sua ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] è l'ideale del '600 spagnolo, che univa nello stesso culto fanatico la religione e l'onore, l'obbedienza a Dio già con la sua morte si delineava il crepuscolo delle grandezze imperiali e spirituali della Spagna.
Ediz.: Primera parte de las comedias ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Sarajevo, competente per l'amministrazione interna, gli affari di culto, finanziarî e di giustizia. Altro organo importante, che coopera circolari e distrettuali. Nel 1881, con un decreto imperiale (24 ottobre) viene nelle due provincie introdotto il ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Norimberga furono il soggiorno ripetuto di Enrico IV e il culto delle reliquie di S. Sebaldo, già diffuso e documentato nelle due città renane di Worms e di Spira. Il favore imperiale non abbandonò mai la città, e le permise una rapida ascesa verso ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] A. allarga la sua azione a quelle del mare: il centro del culto di A., come dea della pesca e della navigazione, era nell'isola materiali diversi: di queste la migliore, eseguita in età imperiale romana, è nel Museo Nazionale di Napoli (tav. cxxxix ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] rivolti al consumo esasperato del presente, al culto dell'apparenza e della performance, all'assillo della flusso disgregatore del tempo: società rivolte verso un orizzonte 'imperiale', che in qualche modo riproduca e rilanci nel presente quello ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] presso i Micenei gli specchi erano in relazione col culto.
Specchi greci. - Generalmente di bronzo, spesso dorati che orna il centro del coperchio è calcato su una moneta imperiale.
In età romana dobbiamo porre gli specchi di vetro incolore unito ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...