MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Federico II annullò nel 1226, come premio dell'adesione al partito imperiale, la quale era fatale per la città, dati i suoi contrasti La R. Galleria Estense di Modena, ivi 1882; id., Il culto dell'arte a Modena, ivi 1885; id., L'oratorio dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] tuttora resti monumentali cospicui del suo fiorire in età romana imperiale. Anzitutto l'arco di Traiano, volgarmente detto Porta Aurea, importanti, tra cui due obelischi, di un tempio e culto locale di Iside, riferibile al tempo di Domiziano. ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] tenere viva l'arte libraria con continue ordinazioni di manoscritti per il culto. Ma qui non è più il caso di parlare né di manoscritti di cui si abbia notizia dopo la caduta di Roma imperiale furono quelle riunite da papa Agapito in Roma stessa, da ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] IV, 67; Svetonio, Tiber, 53; v. Martroye, L'Asile et la legislation impériale du IV au VI siècle, in Mem. de la Soc. des Antiquaires de godono dell'immunità non solo tutti gli edifizî consacrati al culto e la zona di terreno che li recinge, gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] un grande santuario, dedicato a Minerva, collegato al culto delle acque.
Da questo momento la L. diviene viene ampliato il percorso delle mura, sono costruiti il palazzo imperiale che occupa un largo settore urbano, il circo, le terme ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Buda, con acqua solfatocalcica termale, usata anche per bevanda: Bagno Imperiale (diverse sorgenti in media 59°), Bagno Lukács (60°), Bagno Reale di italiani. Il pubblico di Budapest ha un culto straordinario per i suoi attori, di modo che ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] descritto come luogo splendido ed incantevole, famoso per il tempio e il culto di Apollo, per il santuario delle Ninfe, per le fontane, per un foro, un teatro, un circo, il palazzo imperiale detto Tetrapylon nell'isola dell'Oronte; Seleuco II dedicò ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] varî musei antireligiosi, sistemati in chiese chiuse al culto.
Grandi trasformazioni ha subito, dopo l'avvento bolscevico durante tutto il sec. XIX. Dal 1776 al 1794 il teatro imperiale fu diretto da G. Paisiello, poi dallo spagnolo V. Martín y ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . d. C. in contrada Terravecchia), Scolacium (edificio celebrativo absidato con prospetto sul foro, relativo al culto della famiglia imperiale; numerose statue marmoree di togati, una con testaritratto di Germanico), e ancora Crotone (necropoli del 2 ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 1627 l'esercito danese in Slesia fu distrutto dagl'imperiali. Il declinare della fortuna staccò da Cristiano la maggior un sussidio annuo francese e olandese elevatissimo, a rispettare il culto cattolico, dove esso esisteva, e a restare neutrale di ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...