Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ) finì col cadere in disuso, tuttavia il rigorismo del culto e della morale ebraica tende a escludere la donna da un posto alla donna nei tempi più antichi era rigorosissimo. Nell'età imperiale è cessato da un pezzo.
Anche l'educazione femminile s' ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (Terni). Una sequenza stratigrafica dal neolitico inferiore all'età imperiale. I livelli preistorici, in Bullettino di Paletnologia Italiana, 83 sono organizzati con sistema paganico-vicano. I luoghi di culto, noti soprattutto dal 6°-5° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] private (da parte di membri della famiglia imperiale) che proseguirono parallelamente all'istituto pubblico (durato credito e di previdenza o d'istruzione ed educazione o di culto, ma vi rientrano le cosiddette istituzioni miste di beneficenza e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale bicipite in campo d'argento. Ma Amedeo V, che prima di essere delle chiese e degli altri edifici destinati al culto. Si volle talvolta da alcuni ravvisare nell'opposizione ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] le cifre del censimento del 70-69 e quelle dei censimenti imperiali siano omogenee, cioè se diano ugualmente il numero dei cittadini maschi non ci si può riferire a una formale appartenenza ad un culto. Del resto, anche quando la domanda è posta, si ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] piedi: tipico esempio dello stato d'animo della Grecia in età imperiale. Saccheggiata nel 267 da Eruli e Goti, Sparta fu press sec. VI a. C.) era stato l'autore della statua di culto e della decorazione in bronzo di cui gli scavi hanno riportato alla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] L'ipotesi si scontra però con la presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di da Lione e da Kastell (Magonza) i locali luoghi di culto della dea vengono chiamati Vaticanum e Mons Vaticanus. Parte di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] e ripristinava l'antico culto del Timavo. Oltre a questo, altri culti regionali rimasero anche dopo Venetia et Histria (v. venezia e istria). Sotto l'amministrazione imperiale, l'Istria godé, specialmente nelle regioni litoranee, un periodo di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] centro della Convenzione, ha la sua apoteosi con l'istituzione del culto dell'Ente Supremo, ma è prossimo alla caduta. La guerra nei tentativi fatti per attuarla) e che il dispotismo imperiale arrestò il movimento e ne compromise i risultati. A ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] IV capoluogo di tutta la decima regione e sede del delegato imperiale che ne era a capo (corrector Venetiae et Histriae).
Infatti libertina e servile. Se ne ha un riflesso anche nei culti: non solo ad Aquileia erano venerate divinità locali, quali ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...