La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] si guadagnò le simpatie della popolazione con la devozione mostrata ai culti indigeni, dopo essersi impadronito, in Susa, di ricchissimi tesori di questo periodo, sono tutte di età romana imperiale, cioè di un tempo in cui il materiale originale ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] , facente capo a formule).
Nei templi greci agonali o di culto: creare uno spazio sacro per le feste e per il tesoro rispondente talvolta più che il Cinquecento alla tradizione imperiale romana, ripresa dalla chiesa cattolica negli edifici sacri ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] giù giù attraverso tutta l'antichità greco-romana fino all'età imperiale, quell'idealizzazione che nel sec. V o forse già nel des fables (1724) e quello del presidente De Brosses Du culte des dieux fétiches (1760), se anche frutto di dilettantismo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ; il suo esempio fu seguito da altri nobili romani e liberti imperiali, quali L. Elio Lamia, T. Statilio Tauro, Pallante, liberto boschi sacri, esemplari viventi degli animali che erano oggetto di culto: anche oggi, in Birmania, nel monastero di They- ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] considerare anche le molte chiese e monasteri chiusi al culto e conservati per il loro valore architettonico o per e furono scavati alcuni stagni. Il barone di Herberstein, l'ambasciatore imperiale, che fu due volte a Mosca, sotto il regno di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] e ornamenti a rilievo o intarsio, si tornò in età imperiale a restringerne l'uso da parte delle dame romane a in genere, che potevano prendervi posto insieme con gli oggetti del culto. Sí può quindi ritenere che anche il pilentum fosse a quattro ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] poi stato restituito da Seleuco, fu riprodotto nelle monete di età imperiale romana, quando venne l'uso che le vecchie città riproducessero in esse le statue più insigni per culto o arte da loro possedute. Questo Apollo, nella nudità atletica, con ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 927 d. C.; i primi 10 libri contengono il cerimoniale del culto, e l'8° precisamente i 27 norito o testi liturgici da convento Pai-yün-kuan presso Pechino e quello della Biblioteca imperiale di Tōkyō, il Tao-ts' ang comprende 1464 opere distribuite ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 5; Caes., Bell. Gall., V, 12,1) sembra indicare un culto della Terra Madre. Le iscrizioni dell'epoca romana ci fanno conoscere un numero fuori, contro i quali le forze degli eserciti imperiali finirono per non essere sufficienti. Non sappiamo perché ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] mare, o con la trinitaria: Zeus-Gea-Elio.
Egli aveva luoghi di culto nell'Arcadia e nella Laconia, a Corinto (detta ‛Ηλίου) e nelle nume dell'oltretomba Ade o Plutone, e, in età imperiale, sopra ogni altro Mitra; fusioni avvenute, sia perché codeste ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...