MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di deposito di doni votivi, di materiali per le cerimonie di culto, ecc. Della stessa età è una grande caverna sacra a luglio 1933, votarono una dichiarazione da consegnare al governo imperiale, in cui si rinnovarono le proteste contro la menomazione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Thera questa è un importante luogo di adunanza e di culto. La formazione del concetto architettonico di agorà tuttavia è la serie di accampamenti intorno a Numanzia; in età imperiale, Carnuntum, Lambaesis, ecc. La pianta del castrum influenza ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'argentina Academia Nacional de Ciencias in Cordoba;
nel 1879, l'Imperial Academy of Japan, a Tokio;
nel 1886, in Gand, l' , fu eretta nel 1787, senza sede fissa, rivolta anche al culto della musica e del canto.
A Roma, prima e più importante ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in forma di animali, che erano quasi certamente oggetti di culto, ma che con ogni probablità riproducevano tipi di vasi usati splendore giungesse il fasto dell'arredamento delle grandi dimore imperiali e dei grandi edifici pubblici romani.
Con i ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] donne sedute (fig. 20), che riproduce probabilmente statue di culto. Il commercio orientale recava la materia prima di qua che ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'età imperiale è un piccolo ritratto (fig. 25) del sec. II circa. Notevoli ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] maggio 1929 che l'atto di matrimonio, redatto dal ministro del culto in doppio originale, dev'essere trasmesso all'ufficio di stato civile descritto venne profondamente a modificarsi durante l'epoca imperiale. Mentre il giudizio popolare, al quale si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 4, omnibus legibus servi rei fiunt, il principio è enunciato nell'età imperiale, ma è già implicito nelle leggi delle XII Tavole), sia nei che erano forse addetti ai più bassi servizî del culto.
Le donne, ancillae, famulae, mancipia, erano impiegate ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] romanico si sono ispirati a questi esempî.
L'architettura della Roma imperiale, adunque, è l'architettura dell'arco e della vòlta, fatta di rappresentare determinate cerimonie religiose proprie del culto romano o di celebrare determinati avvenimenti ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , Annone il Grande. Ma Amilcare Barca indirizzò l'imperialismo cartaginese per un'altra via, per la quale pareva di sacrifici, segnala l'esistenza di santuarî, o di luoghi di culto di Tranit e Hammon. Il più importante santuario è quello di Tanit ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] anche dell'ordinamemo sociale; a essa è pure dovuto il culto degli antenati, tuttora vivissimo. Le dinastie che in passato and mineral Resources of the Japanese Empire, edito dall'Imperial Geological Survey, Tōkyō 1926. Per l'antropologia, v.: ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...