. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] un segno di decadenza: popoli che sorgono o risorgono sono imperialisti, popoli che muoiono sono rinunciatarî. Il fascismo è la questa febbre di modernità e di lavoro, fa riscontro il culto degli antichi monumenti, onde il fascismo, per la grande ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a segare le arterie alle infelici vittime della tirannide imperiale), è invece fuori di dubbio ch'essi abbiano metodicamente Leonardo da Vinci.
Rispetto a quello che potremmo definire culto esterno dell'anatomia patologica si deve por mente che esso ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e dovevano affrontare varî pericoli. Una grande parte avevano nel culto i sacrifici (soprattutto di cani), le preghiere, i bagni dei Dominions come nazioni autonome d'uno Stato imperiale (Imperial Commonwealth) e dell'India come parte integrante di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la Cassa venne sostituita con il Fondo per il culto.
Il Fondo per il culto - istituito con r. d. 7 luglio 1866 nr conservazione di tutti i monumenti storici di un'area - la Roma imperiale - che include il primo monumento. Il vasto ricorso a questa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lavoro schiavistico tendeva - e in modo pericoloso nella Roma imperiale - a ridurre il costo del lavoro dell'artigiano, impero, tutto il . pmdotto, tolto quel tanto che serviva al culto. Soggette al monopolio erano anche le industrie della lana, del ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con i "recessi religiosi" del 1568, diede libertà di culto religioso ai protestanti dell'Austria superiore e inferiore; e creò II (1619-1637) corse a Francoforte per cingersi la corona imperiale e per convocare l'esercito della Lega contro la Boemia. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] (p. 39); Colonie (p. 41). - Ordinamento: Costituzione (p. 41); Culti (p. 41); Forze armate (p. 41); Finanze (p. 42); Istruzione pubblica venuto dal Brasile, dove aveva abdicato alla corona imperiale (1831), dopo avere organizzato in Francia e in ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] repressa (Guerra dei contadini). L'istituzione del consolato, la conclusione del concordato e la restaurazione del culto, poi il regime imperiale ridonarono la pace. Il Belgio dovette al governo francese, oltre che la scomparsa delle ultime vestigia ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Speusippo, nipote di Platone, si riunisce per il culto delle Muse che implica non solo la ricerca portato al massimo splendore da Crisippo (281-208). Continuò fino al periodo imperiale romano con Seneca (3-65 d. C.), Epitteto (morto nel 125) ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] curator aquarum un procurator aquarum (di solito un liberto imperiale e solo per un certo periodo un cavaliere), che a S. Lorenzo in Lucina, ecc.) debbono riferirsi a qualche pratica del culto popolare. Per quello della chiesa di S. Maria in Via vi è ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...