TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] concentra, in età successive, attorno a un'area di culto, cui pertiene il seppellimento rituale di strumenti legati al prestato dal greco Artemis).
L'area, ristrutturata in età imperiale, doveva costituire il centro politico-religioso della città, se ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze nel 1741, morto ivi nel gennaio del 1810. A quindici anni andò a Roma nel Collegio romano dei gesuiti. Credette poco dopo il Ricci di avere la vocazione [...] un nuovo catechismo, di origine francese giansenista, regolò il culto con la celebrazione della messa e di preghiere in volgare , quando il granduca Leopoldo lasciava Firenze per cingere la corona imperiale a Vienna; ed il R. nel 1791 era costretto a ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] 'esso persisteva ancora, evoluto ma non mutato, nell'età imperiale romana.
Gli scavi hanno finora messo in luce i resti all'uopo costruiti. Dalle forme si risale allo spirito del culto, ossia alle qualità che la fede popolare attribuiva alla divinità ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] padroni che consentono ai loro schiavi l'esercizio dei culti pagani. La stessa vita morale dei fedeli spagnoli lascia 'unico suo vero erede. Senza dubbio, non rinnovò mai l'ideale imperiale, che tanto funesto era stato a Carlo V; tuttavia si assunse ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] contratto le diverse concessioni fatte in precedenza dal governo imperiale e da quello provvisorio, giunge a patteggiare con la anche alcuni oneri (come il pagamento delle spese per il culto e la re-decima ai feudatarî) e limitandosi a serbare una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si risveglia e tenta di scuotere il giogo dell'imperialismo nordamericano ma anche di liberarsi dei retaggi ideologici del tensione tra una cultura di provenienza ultramillenaria e dedita al culto della gerarchia e dell'interdetto, da un lato, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e così le incavallature del tetto, giacché non vi è soffitto. Nel centro sorge il trono imperiale in legno scolpito.
Questi due monumenti, consacrati a un culto speciale e in cui l'imperatore era il solo officiante, sono unici nella loro specie e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] l'età del bronzo, ed in relazione forse con il culto solare e della montagna, sono le 14.000 incisioni su come avvertimmo, crescono i segni di vita nella regione. Un diploma imperiale di Lotario II concedeva al vescovo e ai canonici di Como tutte ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] qualsiasi grado è sottoposto al Ministero dell'istruzione pubblica e culti. Con il decreto del 7 febbraio 1919, l'istruzione in Slesia), che sottomise al suo dominio, ma come feudo imperiale, la Pomerania, e ne promosse la cristianizzazione, non si ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] venne a trovarsi il Commonwealth of Australia dal punto di vista imperiale e internazionale. Messo già durante la guerra il suo governo qualunque di questi può essere la causa prima di un culto separato o di una cerimonia sacra; le cerimonie hanno la ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...