Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] di esecuzione capitale per gli schiavi; nel periodo imperiale usualmente per gli schiavi, per i grandi delinquenti, sec. IV, si è visto, la croce è universalmente oggetto di culto e da allora data, di conseguenza, il suo ingresso nella liturgia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] La chiesa di S. Stefano, riedificata nel 1172, da lungo tempo tolta al culto, non conserva che scarsi resti del sec. XII. Nella chiesa di S. teatro d'operazione, a causa dei movimenti degl'Imperiali, degli Svedesi, dei Francesi e delle truppe di ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] occidentale, furono revocati in controversia particolari punti circa il culto, la disciplina e l'essenza dei misteri liturgici e massima importanza; come quelli che autorizzavano la resistenza imperiale al papato, nelle varie contese, dalla lotta ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] all'amministrazione pubblica e privata; 27‰ professionisti e addetti al culto; 15‰ addetti ai servizî domestici; 11‰ erano proprietarî e , 89; Strab., VI, 2, 3). Nell'epoca imperiale v'ebbe notevole sviluppo il cristianesimo che nella persecuzione di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] cinta.
Tibur fu sacra ad Ercole. Altro antico suo culto fu quello di Vesta. A partire dalla guerra sociale fu 1001) al quale infine si assoggettò restando poi sempre fedele alla parte imperiale; fu poi contesa fra Gregorio VII, che vi dimorò nel 1074 ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] dell'antica cinta di Jaroslav il Savio, poi andate in rovina. Nel palazzo imperiale, rococò, vi è una buona collezione di dipinti (15 Rembrandt).
V. l'ortodossia, con le sue pubblicazioni di libri di culto e di polemica. Dal 1686 la Lavra fu soggetta ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] divina, sia che se ne fregi il sacerdote nell'esercizio del culto, sia che venga conferita in premio ai vincitori nei giuochi o di edera per i ditirambi nelle feste lenee.
In epoca imperiale s'imitarono a Roma i ludi ellenici e corone donaticae si ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] vescovi cattolici dall'esilio e permise che fosse restaurato il culto cattolico. Anche con Odoacre, nuovo signore dell'Italia, fu prigionieri furono in parte incorporati nella cavalleria imperiale (Iustiniani Vandali); altri venduti come schiavi: ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] altresì uno dei più meritati. Tra ì prigionieri che seguivano il carro imperiale, si vide anche Tetrico, che però ebbe poi da A. un ventennio dopo. Dall'Oriente egli portò a Roma il culto del Sole, a cui fece costruire un tempio, circondato di ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] 1954, a cura di G. Becatti, illustrante i quindici luoghi di culto mitriaci e tutto il materiale relativo. III, Le necropoli, 1: Le Ostiense. È venuto in luce un quartiere di età imperiale con edifici di carattere commerciale, con una disposizione in ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...